La crisi libica rappresenta oggi ancora un focolaio preoccupante nello scenario Internazionale, oggi il premier Giuseppe Conte indossa le vesti di mediatore, attraverso la convocazione del summit che in queste ore si sta svolgendo a Villa Igea nel capoluogo Siculo.
L’impegno del Premier Conte è volto a favorire, rilanciare e concretizzare il Piano presentato dall’Onu per superare lo stallo politico e prevenire un’escalation di violenza nel Paese, piano che vede come punto centrale un processo di stabilizzazione finalizzato all’elaborazione di un percorso elettorale e Democratico nel Paese.
La Conferenza di Palermo “Con la Libia, per la Libia” rappresenta un’occasione di confronto, inclusiva e costruttiva, sicché essa coinvolge i più importanti Paesi autori e protagonisti di questa crisi.
Si auspica che questo momento di confronto possa rappresentare un punto di svolta per la crisi libica e l’avvio di un percorso legislativo e costituzionale per costruire un Paese stabile e sicuro.
Massimiliano Cipriano
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…