Il gruppo politico Uniamo Geraci ringrazia il Vescovo di Cefalù per aver affidato alla comunità geracese gli argenti provenienti dall’ex Monastero di Santa Caterina.

 

Eccellenza Reverendissima,

Il gruppo Politico “Uniamo Geraci” intende ringraziarLa profondamente per il messaggio che
Ella ha voluto rivolgere il 4 novembre u.s. alla nostra comunità di Geraci Siculo.

Abbiamo colto pienamente il significato pastorale del Suo gesto e Le esprimiamo i nostri
sinceri  sentimenti  di  gratitudine  per  aver  voluto  “affidare”  al  Museo  Ecclesiastico  e  alla
Parrocchia di Geraci, gli argenti provenienti dall’ex Monastero di Santa Caterina e finora
custoditi per la loro tutela presso il Seminario Vescovile di Cefalù.

Negli ultimi tempi, purtroppo, in relazione alle vicende dell’ex Monastero, il lievito della
discordia è ampiamente e impropriamente proliferato tra i cittadini geracesi e la vita della
Comunità è stata segnata da dissapori e polemiche. È stata una grande consolazione per
noi, quindi, sentire la Sua vicinanza. Siamo sicuri che le Sue parole, precise e puntuali,
porranno fine alle tante divisioni che nel corso degli ultimi anni si erano create all’interno
della nostra piccola Comunità e saranno occasione e spunto di riflessione e riconciliazione,
per donare a Geraci una ritrovata unione e armonia.

È ovviamente rimasto vivo e vibrante in tutti noi il ricordo della presenza delle Monache
Benedettine, che nella riservatezza e nella preghiera operavano per la maggiore edificazione
spirituale della nostra amata Geraci. Alla nostra Donna Maria Anna, che nel Monastero di
Alcamo continua a vivere la Regola e gli insegnamenti benedettini, esprimiamo la nostra
vicinanza spirituale e chiediamo preghiere incessanti per la sua e nostra Geraci. Il nostro
pensiero non può che elevarsi anche verso le Monache che dormono il sonno dei giusti in
Paradiso affinché possano continuare a vegliare sulla nostra Comunità.

Eccellenza Reverendissima, avvertiamo profondamente il significato della regola benedettina
con cui ha voluto aprire il Suo messaggio e l’invito finale a essere “costruttori di ponti nella
pace”. Le assicuriamo, come rappresentanti della civica comunità e come fedeli e figli della
Chiesa Cefaludense, che ogni nostro sforzo continuerà a essere rivolto verso questi obiettivi.
Riteniamo che solo con la pace e il dialogo si possa edificare a Geraci quella autentica “città
degli uomini” nella quale “tutto sia comune a tutti” e in cui il bene di ciascuno e il bene di tutti
si compongano armoniosamente.

Le esprimiamo fervidi voti augurali per il Suo ministero pastorale e invochiamo la Sua
benedizione e la sua preghiera per la nostra Comunità di Geraci.

Il Gruppo Politico “Uniamo Geraci”

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago