Blocco mezzi pesanti autostrada – Assopirec: raddoppiati i costi

“Il blocco dei mezzi pesanti superiori a 32 tonnellate disposto dall’Anas sull’A19, nel tratto Temonzelli-Enna in entrambe le direzioni, sta creando notevoli disagi nel settore dei trasporti, facendo raddoppiare i costi dello smaltimento dei rifiuti. Costi che rischiano di ripercuotersi sulle tasche dei cittadini attraverso un aumento della Tari. A questi, inoltre, vanno aggiunti quelli per l’ambiente in termini di emissioni di CO2”.
Lo dice Gaetano Rubino, presidente di Assopirec, l’associazione che in Sicilia raggruppa numerose piattaforme di recupero, in una lettera inviata all’Assessorato all’energia della Regione Siciliana.
“Oggi centinaia di tonnellate di rifiuti di vario genere – spiega – vengono smaltite negli appositi impianti di trattamento. I rifiuti urbani pretrattati, i sovvalli da selezione di frazione secca e quelli derivanti da apparecchiature elettrice ed elettroniche in diversi stabilimenti della Sicilia Orientale, mentre gli imballaggi in plastica e quelli in vetro nella Sicilia Occidentale”.
“Fino a qualche giorno fa – aggiunge Rubino – decine e decine di mezzi pesanti trasportavano questi materiali da una parte all’altra della Sicilia, passando per la A19. Adesso questo non è più possibile, anche perché il percorso alternativo proposto dall’Anas è del tutto impraticabile. Ciò costringe i trasportatori a optare per la Palermo-Messina. Una scelta obbligata che allunga notevolmente le distanze e i tempi di percorrenza, nonché i costi del trasporto”.
“Solo per fare un esempio – continua – un mezzo pesante che da Palermo prima percorreva 400 km in 7/8 ore per raggiungere Catania e tornare oggi ne percorre 800 in 14/16 ore. Solo per i mezzi pesanti impiegati dalle piattaforme associate ad Assopirec questo si traduce in un incremento delle spese da 408.000 a 911.000 euro al mese”.
“Per questo – conclude Rubino – abbiamo chiesto l’intervento della Regione Sicilia presso Anas, perché il settore dei trasporti dei rifiuti sia esonerato da tale divieto, così da permettere il prosieguo delle normali attività di smaltimento”.

 

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

2 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

6 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

8 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

10 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

12 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

14 ore ago