“Tiresia Sono” un suono familiare …Camilleri si racconta, presto al cinema

Dal 5 al 7 novembre al cinema “conversazioni su Tiresia” con Andrea Camilleri, lo scrittore 93 enne che ormai diventato cieco, in questa nuova condizione imposta dalla vita, si domanda cosa sia l’eternità, e nel farlo usa un personaggio straordinario, per l’appunto Tiresia cieco, che nella sua cecità ha una sensibilità particolare leggere e sentire non solo il presente, ma anche il futuro.
“Un cieco”, così è stato scritto “racconta un cieco”, lui Andrea Camilleri l’impiegato della scrittura come si definisce, racconta in un monologo curato da Valentina Alferj riflessioni su un personaggio e su vicende che lo hanno contornato.
Sono già in giro le interviste allo scrittore e immagini dello spettacolo realizzato nel teatro greco di Siracusa nel maggio del 2018, un Camilleri diverso, più fragile in questa nuova condizione, non un vecchietto tuttavia, ma, un uomo di veneranda età dalla mente lucidissima che si espone al pubblico in modo diverso, probabilmente sfidando sé stesso.
“Chimatemi Tiresia, sono qui per raccontarvi una storia” cosi comincia il monologo che attendiamo con curiosità di vedere ed ascoltare, Tiresia è un personaggio la cui verità è stata stravolta, esaltato e bistrattato, indovino non sempre creduto, appare nell’Odissea per indicare ad Ulisse la via del ritorno.
Chi era Tiresia? Un ‘indovino che sembra sia diventato cieco per volontà degli dei perchè non volevano che profetizzasse argomenti “segreti”.
Di lui si narrano tante cose, personaggio plasmabile, di “pongo” come lo definisce lo stesso Camilleri ci incuriosisce ciò che di lui verrà narrato, in particolare l’essere uomo e donna di Tiresia, cosa ci rivelerà di questa doppia natura?.
Ancora una volta il racconto può avvicinarsi a personaggi che i nostri giovani altrimenti non conoscerebbero e disquisire su argomenti interessanti come il discusso ruolo tra l’uomo e la donna e le differenti visioni di entrambi, Tiresia ne sa qualcosa. Grande curiosità dunque “il Tiresia Sono” che ricorda Montalbano suona già simpatico!, non resta che andare al cinema.

Sabrina Miriana

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

15 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

20 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

22 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago