L’Odissea mattutina dei pendolari di Lascari e Gratteri

Ogni giorno i pendolari di Lascari e Gratteri sono costretti a raggiungere Campofelice in automobile per prendere il treno, con tempi e costi maggiori, quando avrebbero a disposizione una nuova fermata ferroviaria a poca distanza. La ragione dei disagi è la mancata concessione della fermata alla stazione di Lascari del treno 3771 proveniente da Messina e che arriva a Palermo alle ore 8:00. Una decisione anomala specialmente perchè questo treno effettua fermate nelle stazioni di Pollina, Castelbuono, Cefalù, Campofelice, praticamente tutte tranne Lascari, non permettendo così di raggiungere Palermo e quindi di arrivare in orario a scuola, ai poli universitari, a lavoro e in alcuni casi di raggiungere i poli sanitari per ricevere le cure necessarie alla salute.

Il treno 3771 ogni giorno però si arresta a Fiumetorto (stazione che non fa servizio passeggeri) per svariati minuti per dare la precedenza al treno 3801 proveniente da Catania, sprecando del tempo senza nessuna utilità per i pendolari. Eclatante quanto accaduto nei mesi scorsi con un’attesa di 13 minuti. Non bastasse ciò, spesso il 3771 arriva in anticipo presso la stazione di Campofelice, dove rimane fermo svariati minuti ad attendere le ore 7:17 per ripartire, come da orario, verso Fiumetorto dove si arresta nuovamente per le ragioni sopra dette.

Tutto tempo impiegabile per effettuare la fermata a Lascari ma che stranamente Trenitalia preferisce sprecare senza profitto rendendo il viaggio ogni mattina un’odissea non solo per i pendolari di Lascari, costretti a spostarsi a Campofelice, ma anche per tutti i viaggiatori, costretti ad interminabili ed inutili soste a Fiumetorto.

Il deturpamento del territorio dovuto ai lavori di raddoppio e la demolizione della stazione ferroviaria di Lascari-Gratteri, icona cinematografica nota a tutti nel mondo, ad oggi non sono altro che i risultati dell’ennesima speculazione attuata nella nostra terra senza alcun giovamento per le comunità locali: meno treni in servizio tra Palermo e Cefalù rispetto a 10-15 anni fa, tempi di percorrenza molto simili e alcuni di quelli che circolano, come nel caso del 3771, non effettuano la fermata.

È necessaria un’interlocuzione tra le amministrazioni comunali di Lascari e Gratteri, guidate dal dott. Pippo Abbate e dall’avv. Pippo Muffoletto, la Regione Sicilia e Trenitalia al fine di trovare una soluzione che assicuri il diritto ai servizi di mobilità per i propri cittadini.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

6 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

7 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

9 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

12 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

14 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

18 ore ago