4 NOVEMBRE 2018: FESTA DELLE FORZE ARMATE

Il 4 novembre 1918 terminava il 1° conflitto mondiale – la Grande Guerra – un evento che ha segnato in modo profondo e indelebile l’inizio del ‘900, e che ha determinato radicali mutamenti politici e sociali. La data che celebra la fine vittoriosa della guerra, commemora la firma dell’armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l’impero austro-ungarico ed è divenuta la giornata dedicata alle Forze Armate.

In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.

Sono trascorsi cento anni da quel 1918 quando si completò il processo di unificazione italiana. Nel primo grande conflitto mondiale vennero mobilitati oltre 5 milioni di italiani di cui oltre 4 milioni assegnati all’esercito operante. Al termine del conflitto, si registrarono: 680.000 caduti, 270.000 mutilati, oltre un milione di feriti, 600.000 prigionieri di cui 64.000 morti per stenti in mano nemica. La mobilitazione mise insieme italiani provenienti da ogni regione, da ogni provincia, appartenenti a tutte le classi sociali, con i contadini che costituivano il grosso delle fanterie e gli studenti schierati tra le fila degli ufficiali di complemento. Per tre anni e mezzo tutti questi italiani vissero e lottarono, spalla a spalla, accomunati dalle “stellette” nelle sofferenze, che ai giorni nostri parrebbero ed erano ai limiti, ed oltre, dell’umana sopportazione. Eppure, anche attraverso queste sofferenze condivise quotidianamente, nacque un nuovo sentimento di affratellamento, di condivisione, che andava oltre lo spirito di corpo.

Il 4 novembre è un evento che consolida il rapporto di fiducia e affetto tra i cittadini italiani e i militari, rapporto che si è accresciuto nel tempo, specie nei momenti di difficoltà del Paese. La festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale è la giornata per ricordare e consolidare questo legame tra il Paese e gli uomini e le donne che lo difendono. Domani nell’ambito delle celebrazioni per la giornata dell’Unità Nazionale e della Festa delle Forze Armate, anche  si svolgeranno una serie di celebrazioni, manifestazioni e eventi che vedranno le Forze Armate in strada, a contatto con la gente.

cartolina dalla guerra
redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

13 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

18 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

19 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago