Cambiamenti climatici, infrastrutture inadeguate. SP 19 intransitabile

Oggi giorno, è sotto gli occhi di tutti lo scenario apocalittico creato dai mutamenti climatici che tendono a far slittare sempre più le fasce climatiche tradizionalmente delimitate, d’altronde scienziati e ricercatori hanno più volte sottolineato il problema sempre più attuale del surriscaldamento climatico, sicché diverse Nazioni si sono unite per stipulare convenzioni internazionali, che andrebbero a rallentare il fenomeno attraverso una politica energetica sempre più rivoluzionaria la quale riduce i principali fattori che provocano il problema.
Sicuramente il fenomeno del surriscaldamento può solo essere rallentato e il cambiamento climatico non evitato; è sotto gli occhi di tutti: temperature sempre più altalenanti, stagioni alterate e burrasche inaspettate.

Sulla base della premessa sopra fatta, mi chiedo come oggi la politica e le Istituzioni – locali e Nazionali – possano sempre più parlare di argomenti caldi per l’orecchio del popolo, trascurando palesemente un problema con cui bisogna sicuramente convivere, sicché risulta sempre più attuale l’esigenza di adattamento ad un clima nuovo e imprevedibile, un adattamento che dovrebbe partire da un innovazione strutturale della viabilità la quale risulta sempre più vittima di questi improvvisi eventi.
Mi preme precisare e citare un caso personalmente costatato e documentato. Mi riferisco al dissesto idrogeologico a cui i paesi montani Madoniti sono sempre più esposti, riferendomi in particolar modo a frane che invadono le principali statali di collegamento, rendendo impossibile o parziale qualsiasi spostamento, assoggettando i soggetti che percorrono le strade ad un pericolo non indifferente per la loro incolumità.
Costato amareggiato l’impossibilita di percorrere la SP 19 (Alimena- Resuttano) -con mezzo comune- la quale risulta ad ogni minima precipitazione soggetta a frane e fanghiglia composta anche da imponenti sassi i quali non permettono di transitare in sicurezza, per non parlare delle innumerevoli interruzioni e buche piene di acqua scavalcabili solo con mezzo anfibio.
Fatte le costatazioni del caso, ritengo che gli Amministratori Locali nonché le Istituzioni competenti, dovrebbero evitare di fare passerelle inutile o teatrini fini ad ingannare l’elettore, ma dovrebbero concentrarsi e porre in essere una politica seria e costruttiva, operando nel bene comune con amore verso la comunità, analizzando i reali problemi e non pensando meramente a riempire gli occhi di fumo con fine unico elettorale.

Massimiliano Cipriano

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago