Nella giornata conclusiva di Golosaria a Milano, la Sicilia è scesa in campo per una rassegna dedicata alle eccellenze del Made in Italy. Un successo del prodotto siciliano targato Madonie, cioè la prelibatezza del panettone Fiasconaro, imprenditore di Castelbuono (PA) che quest’anno ha aggiunto e arricchito ancor di più il suo marchio con una firma di eccezzione quale quello degli stilisti di Dolce & Gabbana.
Un binomio che associa Fiasconaro a quello di Domenico Dolce altro siciliano doc, viste le originalità di Polizzi Generosa (PA) che, nel suo packaging ha dato risalto all’originalità siciliana per eccellenza. Una firma in orbita Natalizio, per una serie di confezioni in latta che contengono i profumi, aromi e i sapori delicati di prelibatezze che hanno saputo conquistare i palati più gourmand di tutto il mondo. Golosaria accoglie ogni anno il meglio della tradizione alimentare e, il sindaco Giuseppe Sala salito sul palco ha ricevuto una selezione di fragranti, profumatissimi panettoni, creati dai più noti maestri pasticceri e dai migliori produttori d’Italia.
Rassegna dedicata alle eccellenze del food made in Italy ideata e promossa negli spazi del Mi-Co Milano Congressi – dai critici Paolo Massobrio e Marco Gatti. Presente giustamente il siciliano Nicola Fiasconaro che, ha regalato al sindaco un dolce siciliano al 100%: il nuovo Panettone agli Agrumi e allo Zafferano di Sicilia, bella a vedersi nel suo packaging firmato Dolce&Gabbana.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…