Gangi,firmato protocollo di intesa tra Comune e il DARCH Dipartimento di Architettura Palermo

È stato firmato martedi 23 ottobre il protocollo di intesa tra il Comune di Gangi e il DARCH Dipartimento di Architettura Palermo; l’evento si è svolto nella cornice di una giornata di presentazione del lavoro svolto dagli studenti del corso di “pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale” su Gangi e sul territorio madonita.

Presenti il prof. Maurizio Carta, Presidente della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo, Francesco Migliazzo Sindaco di Gangi e Ignazio Sauro Assessore del Comune di Gangi con delega alla rigenerazione urbana. I lavori della giornata di studio si sono svolti presso il Palazzo Bongiorno di Gangi con annesso sopralluogo sul campo.

Il titolo della giornata di studio è “Augmented Communities”: l’attività oggetto del protocollo d’intesa interessa l’analisi degli arcipelaghi e delle piattaforme territoriali estendendo lo studio a tutto il territorio madonita fino alla città di Termini Imerese con l’intento di proporre una serie di proposte progettuali e di idee per l’innovazione locale e la rigenerazione urbana del territorio della città di Gangi.

“Vogliamo proseguire un cammino di riqualificazione dei nostri territori – afferma il Sindaco di Gangi – rendendo più moderna la nostra Gangi, più vicina alle esigenze della popolazione e delle imprese che lavorano o che vogliono venire a lavorare da noi. Ringraziamo il prof. Maurizio Carta per la disponibilità offerta e tutti gli studenti che con i loro lavori arricchiranno la nostra proposta progettuale.”

L’evento ha segnato il battesimo delle nuove deleghe assessoriali per il prof. Ignazio Sauro che si occuperà di rigenerazione urbana: “In realtà il lavoro dura da più di un anno, ringrazio il Sindaco Migliazzo per averlo concretizzato con la creazione di questa nuova e importante delega, ci stiamo impegnando per dare un futuro a questa città, a coloro che ci vivono, a coloro che vogliono venire a viverci o a visitarci attraverso la forza di idee nuove, più moderne che ci mettano in collegamento con le realtà metropolitane di Palermo e Catania e più in generale con il mondo globale che ci aspetta”.

Il lavoro che si protrae da più di un anno continuerà anche tenendo conto degli spunti che i diversi interventi hanno suggerito durante la giornata di studio e vedrà coinvolti oltre agli studenti del Dipartimento di Architettura anche l’Ufficio Tecnico del Comune di Gangi e più in generale tecnici e cittadini.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago