La Polizia arresta per stalking e violenza in famiglia un palermitano che terrorizzava l’ex coniuge

Agenti della Polizia di Stato, appartenenti al Commissariato di P.S. “Oreto Stazione”, hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP presso Il Tribunale di Palermo, T.M., disoccupato palermitano di anni 46, con precedenti di polizia, responsabile del reato di maltrattamenti e atti persecutori nei confronti dell’ex coniuge e del nuovo compagno di lei.
La vicenda giudiziaria inizia nel mese di giugno scorso quando una donna si presenta presso il Commissariato “Oreto Stazione” per denunciare l’ex coniuge, descrivendo un vissuto intriso di violenze domestiche connotate da condotte minacciose e atti persecutori dell’uomo sia verso di lei che verso il suo nuovo compagno.
La donna ha raccontato di continue minacce di morte, in più occasioni anche con l’uso di un coltello, di lesioni subite dal lancio di oggetti da parte dell’uomo, il tutto spesso anche in presenza dei figli minori.
Dopo la separazione l’uomo era solito inviarle messaggi minacciosi, dal tenore molto grave, tramite Facebook e Whatsapp; in uno di questi avrebbe addirittura messo come sfondo un cappio appeso in una stanza e messaggi audio con cui minacciava l’ex moglie di poterla colpire in qualsiasi momento, se avesse voluto.
Nell’escalation di violenza, al culmine dell’ennesima lite, l’uomo avrebbe danneggiato l’auto della vittima, dopo averla inseguita sotto casa, dove era riuscita a trovare rifugio.
Le meticolose indagini avviate dagli investigatori hanno consentivano di confermare quanto raccontato dalla donna ed assumere importanti riscontri in ordine alle responsabilità dell’uomo che hanno portato all’emissione dell’odierna misura cautelare a suo carico.
Sul fronte del contrasto alla violenza di genere, la Polizia di Stato ha avviato già da qualche anno una campagna di sensibilizzazione, denominata “Questo non è amore”.
Il progetto , oltre ad avere la valenza di una campagna informativa, (con diverse iniziative quali incontri nelle scuole e manifestazioni nelle piazze, ove vengono collocati dei camper della Polizia di Stato con all’interno una equipe di operati specializzati) è volta principalmente a favorire l’emersione del fenomeno per incentivare le donne, vittime di abusi e violenza, a rompere il muro del silenzio e denunciare i loro carnefici.

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

6 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

9 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

12 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

14 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

15 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

18 ore ago