Festa dei sapori madoniti d’autunno: Petralia Sottana celebra la tipicità dal 26 al 28 ottobre.

L’ultimo week end di ottobre, a Petralia Sottana, unico comune siciliano insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale e per la vivacità e qualità degli eventi organizzati, è tempo di Festa dei sapori madoniti d’autunno.

L’edizione 2018 è, ancora più del solito, concentrata sulle Madonie e sulla tradizione gastronomica di Petralia Sottana: basta guardare la Mappa dei sapori madoniti, disponibile sul sito dell’evento, nella quale è segnato un vero e proprio percorso del gusto che attraversa tutto il nostro territorio. Numerose aziende saranno presenti con prodotti bio del nostro territorio, dalle farine ai formaggi, dal miele alle conserve, dai salumi ai liquori; imperdibili le degustazioni e gli showcooking. Anche la gastronomia si dirige verso una sempre maggiore tipicità, con prodotti a marchio De.C.O. e portate della tradizione petralese: l’immancabile guastedda fritta e il “risu niuru di Pitralia”, le zuppe di legumi e i cardi fritti, i sughi di carne e la pasta fresca con condimenti a km 0. Tra una portata e l’altra, si potrà ammirare la Tricot Street Art, arredo urbano all’uncinetto, e visitare Petralia Sottana insieme ai volontari del SCN, che guideranno gli ospiti alla scoperta delle principali Chiese del paese e del Museo Civico “Antonio Collisani” (visite su prenotazione).

Alla sua undicesima edizione, questa Festa è sempre più ricca di appuntamenti che non riguardano solo la gastronomia, ma spaziano dallo sport (sono in programma escursioni e tiro con l’arco), alla musica (due concerti e una serata danzante durante i tre giorni allieteranno i visitatori), al cinema (torna la V edizione di Fotogrammi di Pietra, una rassegna di cortometraggi per il venerdì sera), al teatro (sabato pomeriggio spettacolo DivinAzione).  Tra le iniziative culturali di rilievo ben tre mostre: Madonie Paesaggi – Mostra fotografica da Sellerio a Scalia, inserito in Madonie Landscapes per Palermo Capitale della Cultura; Installazione “Un secolo di intrecci”; “ImmaginArti la Chiesa”. Due i convegni di grande interesse: sabato 27 “D’amore si muore – non un film ma una reale piaga sociale”; domenica 28 “Aromi del Parco”, la prima giornata di studi dedicata alle piante aromatiche nel Parco delle Madonie. Domenica mattina anche sfilate in costume e animazione per bambini; già da sabato, un servizio navetta gratuito agevolerà il raggiungimento del centro storico da parte dei visitatori, mentre chi arriva con il camper avrà a disposizione un’area dedicata.

http://www.festadeisaporimadoniti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=126&lang=it

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito www.festadeisaporimadoniti.it, diventa fan della pagina Facebook “Festa dei sapori madoniti”, segui @festadeisaporimadonitipetralia su Instagram o scrivi a info@festadeisaporimadoniti.it.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

15 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago