Termini Imerese,tolleranza zero per chi abbandona indiscriminatamente i rifiuti

Vanno avanti i controlli disposti dall’amministrazione comunale per contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti. In particolare, da questa mattina il nucleo speciale della Polizia Municipale NOVIP (Nucleo Operativo Vivibilità ed Igiene Pubblica) ha intensificato l’attività di controlli su tutto il territorio comunale, volti a sanzionare il mancato rispetto dell’ordinanza sindacale che regolamenta il conferimento dei rifiuti solidi urbani e che calendarizza le modalità di differenziazione degli stessi.

Inoltre, gli agenti del nucleo operativo, coadiuvati dagli operatori ecologici e coordinati dagli uffici del terzo settore e dell’Aro, hanno effettuato controlli anche all’interno dei sacchetti abbandonati nel centro storico (Via Garibaldi, Via Palermo, Via Vittorio Amedeo, Serpentina Paolo Balsamo, Viale Re d’Aragona, Via Porta Erculea, Piazza Bagni, Via Salemi Oddo, Corso Umberto e Margherita), dove tra l’altro è previsto il servizio “porta a porta”, al fine di risalire ai trasgressori.

“Continua l’opera di controllo e vigilanza del territorio da parte dell’amministrazione comunale per il contrasto al fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti – ha affermato il sindaco Francesco Giunta – non intendiamo indietreggiare rispetto ai principi indicati nell’ordinanza che disciplina la raccolta differenziata. Fino ad oggi siamo riusciti ad ottenere, grazie anche alla collaborazione di tanti nostri concittadini, alte percentuali, non possiamo consentire che, per pochi “irriducibili”, la città debba privarsi dei vantaggi derivanti da una corretta raccolta dei rifiuti”.

Intanto, la raccolta differenziata ha superato il 40 %. “Un plauso va ai numerosissimi cittadini che stanno collaborando attivamente affinché il progetto Termini Differenzia possa decollare – ha aggiunto l’assessore all’ambiente, Salvatore Messineo -. L’amministrazione comunale continua a vigilare a tutela dell’ambiente e del decoro urbano: da alcune settimane è in funzione il sistema mobile di video sorveglianza E-Killer che ha già colto in flagranza diverse decine di trasgressori”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago