Incontro con le associazioni dei comuni siciliani per l’attuazione della spesa comunitaria.

La Commissione Unione Europea si è riunita, nella giornata odierna, per ascoltare i rappresentanti dei Comuni siciliani al fine di comprendere quali siano le difficoltà che incontrano gli Enti Locali nell’attuazione della programmazione comunitaria, ossia nella partecipazione ai bandi per la realizzazione di interventi cofinanziati con fondi europei.
Da parte dei Comuni è stato espresso apprezzamento per l’iniziativa della Commissione che finalmente consente di rappresentare nel giusto consesso determinate problematiche; gli stessi Comuni inoltre hanno auspicato un maggiore coinvolgimento nella fase della definizione della programmazione, ovvero degli interventi che poi avranno le ricadute dirette nel territorio.
“Occorrono strategie condivise – afferma l’on.Pippo Compagnone, presidente della Commissione UE – , dei sistemi di coordinamento tra Enti locali e Regione e la possibilità per i Comuni di agire in sinergia tra loro per un’idea di sviluppo complessiva. Occorre predisporre una reale assistenza tecnica nei territori dei singoli Comuni per favorire una maggiore partecipazione ai bandi, nell’ottica della semplificazione.
Il Governo regionale – continua Compagnone – ha agito bene fin qui nell’attivare il “fondo di rotazione” ma adesso bisogna far sì che si sviluppino frequenti interlocuzioni tra gli stessi Comuni, le associazioni di categoria, i commercianti e gli artigiani per costruire insieme la futura programmazione della spesa comunitaria, partendo dal basso”.
All’incontro erano presenti le associazioni dell’Anci e dell’Asael.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago