“Amorù”, nuova rete antiviolenza per i comuni della provincia di Palermo

Nasce “Amorù”, nuova rete antiviolenza per i comuni della provincia di Palermo, promossa dalla Life and life e sostenuta da Fondazione con il Sud. La presentazione del progetto e dei partner lunedì 22 ottobre a Palazzo delle Aquile.
In Italia sono 7 milioni le vittime di violenza fisica o sessuale e, anche se ogni anno almeno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o ex compagno, il 90% di casi non viene denunciato.
Ecco il perché la Fondazione con il Sud ha voluto mettere in campo un’azione di contrasto al fenomeno nel Meridione con il “Bando Donne” che sosterrà con 2 milioni di euro 9 progetti.
Unico in Sicilia tra i nove selezionati in tutto il Sud Italia è il progetto “Amorù – Rete Territoriale Antiviolenza – Troppo Amore Uccide”, promosso dall’ Organizzazione Umanitaria Internazionale Life and Life (LaL), ente capofila, e sostenuto da FONDAZIONE CON IL SUD, che verrà presentato alle 10 di lunedì 22 ottobre nella Sala Consiliare di Palazzo delle Aquile.
Un’occasione per presentare la ricca rete di partner che lo costituisce e che, attraverso una costante sinergia con il territorio, offrirà una presa in carico globale della donna vittima di violenza e dei minori che assistono agli abusi, intervenendo nei territori dell’area est della provincia di Palermo attraverso una serie di azioni concrete volte a prendere in carico a 360 gradi la donna in tute le fasi della sua sofferenza.
A portare i saluti, lunedì 22, saranno Giuseppe Mattina, assessore alla Cittadinanza Solidale del Comune di Palermo; Paolo Caracausi, consigliere comunale della III Commissione – Comune di Palermo; Arif Hossain, presidente Life and Life.
La presentazione del Progetto “Amorù” sarà affidato alla coordinatrice, Giacoma Brancato, mentre Liliana Pitarresi, coordinatrice della “Rete Antiviolenza”, illustrerà tutte le azioni che saranno messe in atto, introducendo i diversi partner coinvolti.
Renderanno ancora più concreto il senso di un progetto di tale portata le testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle violenze e abusi, ma anche di chi combatte attraverso la cultura questo fenomeno. Nello specifico parleranno: Sefa Akter, mediatrice culturale, originaria del Bangladesh, socia “Life and Life”, e alcune donne algerine del Progetto europeo “AMINA – Les Femmes Leaders dans la Gouvernance de la Société Civile Algérienne”, attualmente in corso a Palermo.
I lavori si concluderanno con la firma del protocollo con i portatori di interesse e le istituzioni dei comuni coinvolti

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago