durante un ordinario servizio di prevenzione e controllo sul rispetto della normativa in materia ambientale, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo hanno effettuato 2 controlli amministrativi presso altrettanti esercizi commerciali, entrambi nel Comune di Palermo, dediti al commercio all’ingrosso e dettaglio di imballaggi.
A seguito dell’accertamento sono state sequestrate oltre 24 tonnellate di sacchetti di plastica (c.d. shoppers) di illecita fattura ed elevate sanzioni amministrative per un importo pari a 10.000 €.
La normativa comunitaria ha infatti previsto che gli shopper, per essere regolari, possono essere alternativamente del tipo compostabile/non riutilizzabile o del tipo riutilizzabile.
I sacchetti compostabili possono presentare la dichiarazione di compostabilità e devono presentare un logo che attesti la conformità agli standard EN 13432.
I sacchetti del tipo riutilizzabile oltre ad avere degli spessori ben determinati dalla legge – tra i 60 e i 200 micron a seconda dell’uso al quale sono destinati – e devono contenere dei quantitativi minimi variabili tra il 10% e il 30% di plastica proveniente da riciclo.
Sono in corso ulteriori accertamenti per accertare la provenienza dei sacchetti irregolari. Sebbene la merce sequestrata abbia un valore all’ingrosso superiore a 40.000 €, in entrambi i casi, i commercianti non hanno esibito alcun documento di acquisto.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…