Suidi nelle Madonie, Tamajo convoca amministratori

Perenne problema dei suidi sulle Madonie. Tamajo (SF) convoca i presidenti dei consigli del territorio
Ennesima storia, ed ennesimo problema quello riguardante l’invasione dei suidi e cinghiali nel territorio delle Madonie. Situazione incresciosa e per di più imbarazzante per quanto riguarda il problema di soluzione, ove la politica continua a prendere tempo come se, non si volesse arrivare a conclusione.
L’attuale situazione nei paesi delle alte Madonie rischia di aggravarsi giorno dopo giorno, soprattutto se il problema non riguarda la stragrande maggioranza della popolazione, ma su questo, passerà poco tempo visto che, si rischia di trovarseli a vivacchiare nelle piazze dei comuni madoniti. Dopo le varie interpellanze negli anni , questa volta l’allarme lo lancia Edy Tamajo, deputato regionale di Sicilia Futura, che ha incontrato una delegazione dei Presidenti dei Consigli comunali delle Madonie.
“Da 16 anni nessun governo regionale ha trovato soluzione per risolvere problema cinghiali. La distruzione del sistema faunistico nelle Madonie è ormai sotto gli occhi di tutti. In oltre 16 anni, dall’esplosione del fenomeno, la Regione non si è saputa dotare di una legge adeguata. Ho chiesto una convocazione urgente della Commissione Territorio ed Ambiente dell’Ars per sentire ufficialmente i rappresentanti istituzionali dei Comuni del Parco delle Madonie al fine di sensibilizzare il parlamento siciliano nel varare una legge finalizzata ad autorizzare l’abbattimento di questi animali che, tra l’altro, fanno correre seri rischi per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana”. 
Si ricorda ancora il fattaccio di Cefalù, ove un anziano è stato attaccato duramente da un cinghiale nella sua campagna, per non dimenticare che quotidianamente gli agricoltori dei Comuni di Polizzi Generosa, delle Petralie, Geraci, ma anche nell’entroterra limitrofo, la distruzione degli ortaggi è pane quotidiano. La gente dopo aver piantato e badato alla propria terra, si trovano ad una vera e propria “aratura” da parte dei suidi e degli stessi daini che mettono a repentaglio ciò che incontrano, così come si trovano lungo le strade provinciali di notte o nello stesso giorno, mettendo a rischio l’impatto con le stesse auto.
Urge l’impegno della politica nel disbrigo di un abbattimento concreto e sbrigativo, anche perché i cittadini non vorrebbero ancora piagnucolare dopo aver avvisato molto ma molto addietro.

Antonio David

Antonio David

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago