Nel mese di settembre 2018 è stato proposto un sondaggio che si prefigge l’obiettivo di
contribuire all’analisi di un fenomeno vasto e complesso come quello dell’emigrazione dalle aree
interne del territorio italiano, in particolar modo dalle Madonie. Sono stati posti 17 quesiti a
risposta multipla (obbligatori) e 3 a risposta aperta (facoltativi). Alla fine del sondaggio, durato un
mese, sono state raccolte 445 interviste; vista la distribuzione anagrafica e socio-economica degli
intervistati, il campione estratto viene giudicato significativo seppur ristretto in termini numerici
assoluti.
I dati raccolti sono stati aggregati in forma numerica e sono state svolte diverse elaborazioni
statistiche contenute nel file excel che si trova sulla cartella condivisa sulla piattaforma google
drive. All’interno del file sono presenti diversi fogli:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeUsPbovdYs1sC0W6z9bwwnpQps6zwJBJdYtn-txktefmLHAA/viewform
Qui potete scaricare tutti i dati del sondaggio
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…