Controlli della Polizia nei luoghi della movida cittadina: sequestrati 3 locali,elevate sanzioni per circa 50.000,00 euro

Nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Palermo per il contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale nel capoluogo,la Polizia di Stato ha effettuato stringenti controlli nei luoghi della “movida” cittadina, ove è frequente registrare episodi e fattispecie di abusivismo commerciale ed illeciti di varia natura, non ultimo il disturbo della quiete pubblica, in più occasioni lamentato dalla cittadinanza. Ieri sera un ampio dispositivo coordinato dal Commissariato di P.S. “Oreto-stazione” ed al quale hanno preso parte agenti del Reparto Prevenzione Crimine e personale della Guardia Costiera e della Polizia Municipale e dell’ASP di Palermo,ha eseguito una serie di controlli nel quartiere “Capo”.

Nel corso dei servizi, sono stati controllati 8 locali, elevate sanzioni per  50.031,00€,  sequestrati 7 kg. di pesce per mancanza di tracciabilità e sequestrati 3 locali.

In particolare, l’attività suddetta è stato così articolata:

in via Porta Carini, con riferimento ad una “Friggitoria-Gastronomia”, ad una Drogheria, una Macelleriaed un locale privo si insegna, sono state elevate sanzioni per un totale di euro 8.169,00 cadauno, per mancanza di SCIA comunale e sanitaria per la somministrazione di alimenti e bevande e per occupazione abusiva di suolo pubblico. Questi ultimi due esercizi, la macelleria ed il locale privo di insegne, sono stati sequestrati amministrativamente;

in Piazza Monte di Pietà, il titolare di un Pub è stato sanzionato per occupazione abusiva di suolo pubblico e per la mancanza all’interno del locale del prescritto etilometro, con sanzioni pari a €569.00; nei confronti del gestore di un altro Pub della stessa via, risultato privo di Scia comunale e sanitariasono state invece elevate sanzioni per 8000.00€ ed il locale è stato posto sotto sequestro amministrativo.

Nel corso dei servizi, inoltre, gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine hanno proceduto all’arresto per resistenza, violenza, minacce e lesioni a p.u. di un cittadino romeno, ilquale, in palese stato di alterazione psico-fisica da alcool, aveva aggredito i poliziotti che erano intenti a sottoporlo ad un controllo. L’arresto del cittadino romeno è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

Lo stesso personale del Reparto Prevenzione Crimine, nel corso del servizio, ha proceduto al controllo di un’autovettura risultata sprovvista di copertura assicurativa e quindi sequestrata ed il conducente sanzionato in quanto alla guida con patente revocata (7.855€)

 

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

1 ora ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago