Geraci Siculo aderisce alla proposta di Legge ANCI “Educazione alla Cittadinanza”

Geraci Siculo aderisce alla proposta di Legge ANCI “Educazione alla Cittadinanza”
Il Comune di Geraci Siculo ha aderito alla raccolta di firme, promossa dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, per il deposito in Parlamento, entro la fine dell’anno, di una Proposta di Legge di iniziativa popolare per l’introduzione dell’insegnamento di Educazione alla Cittadinanza come materia autonoma con voto, nei curricula scolastici di ogni ordine e grado.
L’educazione civica e la conoscenza dei principi che regolano la vita consociata sono state ritenute centrali fin dal 1958, quando Aldo Moro ne propose l’inserimento nelle scuole medie e superiori. Da allora, con alterne vicende e sotto diverse denominazioni, la materia è stata sempre presente nei programmi di studio di tutti gli istituti di ogni ordine e grado, sia pur senza valutazione autonoma e trattata all’interno delle lezioni di storia e geografia.
La cronaca attuale, però, ci consegna una realtà in cui i giovani sono spesso lontani dalla conoscenza della dimensione di cittadino, dei diritti e doveri che lo accompagno, dalla conoscenza della Carta Costituzionale e dei principi fondamentali in essa sanciti nonché del ruolo degli organi democratici.
Gli obiettivi di apprendimento della proposta di legge comprendono, tra gli altri: lo studio della Costituzione, elementi di educazione civica, lo studio delle istituzioni dello Stato Italiano e dell’Unione Europea, diritti umani, educazione digitale, educazione ambientale, educazione alla legalità.
Il sindaco Luigi Iuppa afferma che la proposta di legge nasce dalla necessità di riportare alla centralità l’insegnamento di tale materia, considerato come basilare per lo sviluppo di ogni cittadino – fin dalla più giovane età – in armonia con la comunità di appartenenza e con l’obiettivo di favorire anche la conoscenza del funzionamento e del valore delle istituzioni locali.
I cittadini maggiorenni e residenti possono aderire a questa proposta sottoscrivendo il modulo di adesione disponibile presso l’Ufficio Anagrafe da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e il martedì dalle ore 15,00 alle 18,00.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

6 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago