In via Cusmano a Palermo angolo via Generale A. Cantore i Carabinieri Forestali del locale Nucleo Cites, hanno accertato la presenza di un grosso serpente sulla pubblica via.
Giunti sul posto, i militari identificavano l’esemplare quale appartenente alla famiglia dei pitonidi, specie pitone reale (python regius), specie inclusa nell’allegato b del reg. ce 338/97 pertanto tutelata dalla convenzione di Washington – Cites in quanto a rischio estinzione.
Con l’utilizzo dei dispositivi in dotazione al reparto, l’esemplare – lungo cm. 50 circa – veniva catturato. Dopo avere accertato che il pitone fosse sprovvisto di microchip identificativo, nell’impossibilità di individuare nell’immediatezza il proprietario, l’esemplare è stato sequestrato e trasferito presso il bioparco di Carini.
Sono in corso ulteriori accertamenti volti a individuare il proprietario dell’esemplare e la legittima detenzione dello stesso.
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…