Palermo, capitale cultura, il francobollo commemorativo

Il Ministero dello Sviluppo Economico – dopo la presentazione alla Sala Archimede, a Palazzo delle Poste, a Palermo – ha emesso oggi il francobollo commemorativo di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
La bozzettista è Tiziana Trinca (già autrice della vignetta del francobollo celebrativo stampato per i 50 anni dal terremoto del Belìce) e la vignetta raffigura, rispettivamente a sinistra e a destra, le chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio (la Martorana), e di San Cataldo. In alto, a destra, è riprodotto il logo di Palermo Capitale Italiana della cultura 2018. Completano il francobollo la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. La tiratura è di 900 mila esemplari, fogli da 28 esemplari. Oggi, primo giorno di emissione, l’annullo sarà disponibile all’ufficio postale di Palermo Centro.
“Quando vengono i miei ospiti internazionali – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – e in questo periodo sono numerosisssimi, alla fine di ogni incontro li faccio affacciare su piazza Bellini e indico le due chiese che avete scelto per il francobollo. Sono la sintesi della vera identità di Palermo, città dove si sono incontrate e convivono più culture”. Secondo l’assessore alla cultura Andrea Cusumano, “fino a qualche tempo fa la narrazione di Palermo era diversa, oggi è possibile raccontare la città per quello che è stato nei millenni. Tanto che il simbolo di Palermo2018 diventerà dal 2019 quello di Palermo Capitale delle Culture”. Il francobollo di Palermo Capitale Italiana della cultura è tra i più rilevanti del 2018. “Sono poco meno di quaranta le emissioni di carte-valori postali previste per questo anno in corso con 5 francobolli commemorativi, 5 celebrativi e i restanti compresi nelle serie tematiche -si legge sul sito del Mise – Tra i francobolli più rappresentativi scelti per l’anno 2018 figurano quello dedicato a San Pio da Pietralcina per commemorare il cinquantenario della scomparsa, quello per celebrare il 45esimo anniversario della fondazione dei Bandierai degli Uffizi, ovvero gli sbandieratori ufficiali di Firenze e quello per Palermo, capitale italiana della Cultura 2018″.

 

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

7 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

10 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

13 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

15 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

16 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

19 ore ago