Concerto “La banda suona e racconta l’Italia”: Strepitoso successo al Teatro Massimo di Palermo

Applausi scroscianti si sono intervallati più volte alle musiche magistralmente eseguite
dall’Orchestra di Fiati “Patria”, composta dai musicisti delle bande musicali “Francesco
Bajardi” di Isnello e “Santa Cecilia” di Cefalù, che si è esibita a Palermo dinnanzi
l’ingresso principale del Teatro Massimo, il centro culturale per eccellenza dell’arte
musicale del capoluogo siciliano.
Un vero e proprio concerto “nazional-popolare” dinnanzi ad una piazza gremita e
attenta che ha seguito con particolare interesse, anche all’in piedi per oltre un’ora, i
brani in programma e, soprattutto, ha ascoltato le presentazioni storiche, sociali e
culturali che li hanno preceduti.
L’evento, intitolato “La banda suona e racconta l’Italia”, è stato realizzato con la
collaborazione della Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Palermo e della
Fondazione Teatro Massimo di Palermo e patrocinato da Palermo Capitale della Cultura
2018, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per gli eventi
dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
per gli eventi del Centenario della Grande Guerra 2014/2018e dalla Regione Siciliana –
Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.
Sono state eseguite le musiche della Grande Guerra, un viaggio tra storia e memoria
riproposto con le interpretazioni delle composizioni dell’epoca: da quelle nate negli
anni in cui il fervore portava ad incitare con la musica a “gloriose imprese” a quelle
ereditate dai compositori che hanno vissuto in prima persona il conflitto per
concludere poi con le composizioni che fanno parte della memoria collettiva di una
nazione.
Ma non solo: gli ottanta elementi dell’orchestra magistralmente diretti dai maestri
Giuseppe Testa e Fulvio Creux, prestigioso direttore e compositore nonché massima
espressione musicale e culturale del panorama bandistico italiano e non solo, hanno
emozionato i presenti con due “momenti” ufficiali che hanno visto l’omaggio ai Caduti
con l’esecuzione de “Il Silenzio” e de “Il Canto degli Italiani”. Particolarmente gradito
quest’ultimo perché preceduto da una esegesi storica e musicale, curata dal maestro
Fulvio Creux, che ha entusiasmato il pubblico presente il quale ha riservato calorosi
applausi all’orchestra ed allo stesso direttore.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

10 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago