Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente approvato il “piano regionale delle ispezioni”

Finalmente la Regione Siciliana si è dotata del Piano Regionale delle Ispezioni, predisposto ai sensi dell’art. 27, comma 3 del D. Lgs. 26 giugno 2015 n. 105, per gli impianti a Rischio di incidente Rilevante (RIR) di “soglia inferiore” di competenza regionale. Tale importante azione rivolta alla tutela della popolazione regionale ha comportato la fattiva e sinergica collaborazione dell’Assessorato Territorio ed Ambiente, dell’Arpa, dei Vigili del Fuoco e dell’Inail.

In data odierna, presso la Sala Rossa “Pio La Torre” di Palazzo dei Normanni, alla presenza dell’Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente on. Toto Cordaro e del dirigente generale del Dipartimento Ambiente Giuseppe Battaglia, assieme alle Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco, dell’Arpa Sicilia e dell’Inail hanno illustrato alle imprese coinvolte la prossima attività ispettiva evidenziando gli obblighi e gli adempimenti dei gestori

“A oggi la Direttiva Seveso – afferma l’Assessore Toto Cordaro – rappresenta un modello a livello mondiale per la prevenzione del rischio e coinvolge le imprese soggette a rischio di incidente. Vogliamo tutelare la collettività e supportare il mondo imprenditoriale al fine di una crescita sostenibile”.

La Sicilia è una delle regioni a maggiore concentrazione di impianti industriali ad elevato rischio di incidente rilevante (RIR). Le aeree particolarmente critiche, nelle quali c’è una maggiore concentrazione di questi impianti, sono rappresentate dai poli di Priolo/Augusta/Melilli (SR), Milazzo (Me), Gela (Cl) (Aree ad elevato rischio di crisi ambientale).

Nell’Isola gli stabilimenti a “Rischio di incidente Rilevante” (R.I.R) sono complessivamente 63, di cui 34 di soglia superiore di competenza ministeriale e 29 di soglia di soglia inferiore di competenza regionale.

La Seveso III o Direttiva 2012/18/EU, “stabilisce norme volte a prevenire gli incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose e a limitare le loro conseguenze per la salute umana e per l’ambiente, al fine di assicurare in modo coerente ed efficace un elevato livello di protezione in tutta l’Unione”. La stessa Direttiva pone inoltre obblighi precisi per i gestori delle aziende che trattano sostanze pericolose, in particolare:

 

  • l’adozione di una politica di prevenzione dell’incidente;
  • una gestione della sicurezza ambientale e degli operatori;
  • un piano di emergenza interno allo stabilimento (per gli impianti di soglia superiore);
  • un piano di emergenza esterno, rivolto all’abitato civile limitrofo alla realtà industriale durante un incidente;
  • molte altre misure obbligatorie.

 

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

5 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

8 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

11 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

13 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

17 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

19 ore ago