Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente approvato il “piano regionale delle ispezioni”

Finalmente la Regione Siciliana si è dotata del Piano Regionale delle Ispezioni, predisposto ai sensi dell’art. 27, comma 3 del D. Lgs. 26 giugno 2015 n. 105, per gli impianti a Rischio di incidente Rilevante (RIR) di “soglia inferiore” di competenza regionale. Tale importante azione rivolta alla tutela della popolazione regionale ha comportato la fattiva e sinergica collaborazione dell’Assessorato Territorio ed Ambiente, dell’Arpa, dei Vigili del Fuoco e dell’Inail.

In data odierna, presso la Sala Rossa “Pio La Torre” di Palazzo dei Normanni, alla presenza dell’Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente on. Toto Cordaro e del dirigente generale del Dipartimento Ambiente Giuseppe Battaglia, assieme alle Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco, dell’Arpa Sicilia e dell’Inail hanno illustrato alle imprese coinvolte la prossima attività ispettiva evidenziando gli obblighi e gli adempimenti dei gestori

“A oggi la Direttiva Seveso – afferma l’Assessore Toto Cordaro – rappresenta un modello a livello mondiale per la prevenzione del rischio e coinvolge le imprese soggette a rischio di incidente. Vogliamo tutelare la collettività e supportare il mondo imprenditoriale al fine di una crescita sostenibile”.

La Sicilia è una delle regioni a maggiore concentrazione di impianti industriali ad elevato rischio di incidente rilevante (RIR). Le aeree particolarmente critiche, nelle quali c’è una maggiore concentrazione di questi impianti, sono rappresentate dai poli di Priolo/Augusta/Melilli (SR), Milazzo (Me), Gela (Cl) (Aree ad elevato rischio di crisi ambientale).

Nell’Isola gli stabilimenti a “Rischio di incidente Rilevante” (R.I.R) sono complessivamente 63, di cui 34 di soglia superiore di competenza ministeriale e 29 di soglia di soglia inferiore di competenza regionale.

La Seveso III o Direttiva 2012/18/EU, “stabilisce norme volte a prevenire gli incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose e a limitare le loro conseguenze per la salute umana e per l’ambiente, al fine di assicurare in modo coerente ed efficace un elevato livello di protezione in tutta l’Unione”. La stessa Direttiva pone inoltre obblighi precisi per i gestori delle aziende che trattano sostanze pericolose, in particolare:

 

  • l’adozione di una politica di prevenzione dell’incidente;
  • una gestione della sicurezza ambientale e degli operatori;
  • un piano di emergenza interno allo stabilimento (per gli impianti di soglia superiore);
  • un piano di emergenza esterno, rivolto all’abitato civile limitrofo alla realtà industriale durante un incidente;
  • molte altre misure obbligatorie.

 

redazione

Recent Posts

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

12 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

15 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

18 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

20 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

1 giorno ago