L’Associazione NOIS di Gangi al corso di formazione nazionale

Nell’ambito della commemorazione del 50° anniversario del Sisma del Belìce, presso la sede del P.I.A. (Poggioreale International Accademy) di Poggioreale (TP), il corso di formazione nazionale, rivolto ai volontari di protezione civile, specializzati per la salvaguardia e tutela dei beni culturali a seguito di emergenze.

Il corso è stato organizzato in sinergia dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile Sicilia, in accordo con il Ministero dei Beni e le Attività Culturali.
L’obiettivo del corso è stato fornire alle organizzazione di volontariato, una preparazione tale da essere utilizzata, in emergenze di protezione civile, per la salvaguardia e la tutela dei beni culturali, coerentemente con le metodi e le competenze dei soggetti coinvolti in questa attività
Dopo il saluto del Sindaco di Poggioreale dott. Cangelosi Girolamo, sono intervenuti, La Dott.ssa Maria Cavallaro, funzionario del Servizio Volontariato del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, Lo Staff “Beni Culturali del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile composto dal Dott. Cosimo Mercuri del Servizio Attività Post Emergenziali, dalla Dott.ssa. Stefania Renzulli del servizio Attività Emergenziali, dal Dott. Tony Rulli e dalla Dott.ssa Elisa Donnini del Servizio Volontariato, Dal Dott. Pierluigi Cara Funzionario servizi Informatici e dalla Dott.ssa Lucia Sapienza del Servizio Formazione.

Il corso ha visto in qualità di docenti oltre che i su citati esponenti del Dipartimento, anche diversi funzionari dell’Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, la Soprintendente per i Beni Culturali di Palermo Dott.ssa Bellanca, l’Incaricato regionale per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale Siciliana-Cesi, Sac. Raimondi, il Maggiore Mancuso Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale della Sicilia, e il Tenente Colonnello Calcaterra Funzionario del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Trapani.
Hanno partecipato all’incontro diverse Organizzazioni di Volontariato che già svolgono attività di salvaguardia dei beni culturali tra le quali L’Associazione NOIS di Gangi che ha partecipato al corso con 8 volontari, e l’Ass. Nois Sant’Agata di Militello, entrambe affiliate all’Associazione Nazionale Proteggere Insieme, quest’ultima già impegata operativamente nel recupero di Beni Culturali nelle recenti emergenze del centro Italia con le proprie affiliate.

Il programma è stato articolato in diversi moduli, con le finalità di fornire un inquadramento generale in merito al Servizio Nazionale della protezione civile, di approfondire l’organizzazione interna del Mibact e le procedure da adottare, Il ruolo della Comunità Ecclesiastica e la gestione dei beni culturali ecclesiastici in emergenza, le competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella salvaguardia dei BB.CC. e il ruolo del Comando Nucleo Tutela Patrimonio dei Carabinieri. Inoltre sono state illustrate le principali tipologie di beni culturali esistenti, le loro caratteristiche e criticità e le principali misure di messa in sicurezza
Il Corso si concluderà nei Giorni 26 e 27 Ottobre, con una simulazione pratica, utilizzando beni mobili (come testi librari, beni ecclesiastici), ed avrà come location i ruderi di Poggioreale, scelti perchè rappresentano un sito reale che consentirà di lavorare dove tutto è vero e non finto come in altre esercitazioni.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

57 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago