La Polizia dona un nuovo strumento diagnostico al Buccheri La Ferla

Il 4 Ottobre, alle ore 20.00, presso il Casale San Lorenzo di via San Lorenzo 17, verrà presentato ai giornalisti ed alla cittadinanza un nuovo strumento diagnostico recentemente donato dalla Polizia di Stato all’Unità Operativa complessa di Patologia Clinica dell’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, diretta dalla dott.ssa Stella La Chiusa.
Si tratta di un “Sequenziatore a capillare” del valore di 132.000 euro, già in uso al Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Palermo, che andrà a potenziare ed arricchire la strumentazione in possesso dell’Ospedale nel settore della diagnostica della genetica medica.
All’evento prenderanno parte il Dirigente del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, Vincenzo Centoletti, il Presidente dei Fatebenefratelli, Fra Gerardo D’Auria e il Direttore Generale dei Fatebenefratelli, Fra Pietro Cicinelli.
Nel primo semestre del 2018, il settore della genetica dell’Ospedale Buccheri La Ferla ha già effettuato oltre 1.000 indagini rispondendo alle esigenze del territorio (sia pubblico che privato). La completezza dell’assistenza prodotta dalla presenza dei diversi ambiti nell’area della genetica, pre e post natale, oncologica, infettivologica e metabolica (celiachia, ecc..) determina un elevato indice di attrattività e di scelta da parte dei pazienti, riconosciuto anche in ambito regionale.
Oggi, grazie alla tecnica del sequenziamento, che consente di stabilire l’ordine delle basi azotate, è possibile “leggere” lettera per lettera, il DNA così da individuare l’eventuale presenza di una mutazione. La conoscenza dell’ordine esatto delle sequenze di una molecola di DNA trova moltissime applicazioni. Le tecniche di sequenziamento, oltre ad aver offerto nuove prospettive per studiare l’organizzazione strutturale e funzionale del nostro genoma, stanno rivoluzionando lo studio delle mutazioni associate a malattie genetiche, infettivologiche e oncologiche. Attraverso il sequenziamento del genoma si è in grado di analizzare ogni aspetto di una singola cellula, tutte le variabilità presenti e quindi identificare le mutazioni che causano patologie, quelle che possono aumentare il rischio di altre malattie, quali ad esempio il tumore al seno, o identificare mutazioni che diventano fattori di protezione nei confronti di una determinata malattia.
“La donazione di questa apparecchiatura – dichiara il Questore di Palermo, Renato Cortese – che negli anni ha consentito di analizzare migliaia di profili genetici nell’ambito di attività di Polizia Giudiziaria, è in linea con la volontà della Polizia di Stato di non disperdere preziose risorse della Pubblica Amministrazione che in quest’ottica mantengono la loro funzione di servizio per la collettività”.
“Questa nuova strumentazione – dichiara il Presidente della Provincia Romana dei Fatebenefratelli, Fra Gerardo D’Auria – consentirà all’Ospedale di raggiungere i più elevati livelli tecnologici attualmente disponibili in tale ambito. Grazie alla donazione da parte della Polizia di Stato i nostri pazienti potranno avere una diagnosi sempre più completa e precisa. Potranno contare su un ulteriore innalzamento della qualità delle cure prestate offrendo un’assistenza sempre più umana e qualificata”.
Attraverso i test di screening genetici è possibile individuare i soggetti che presentano un rischio maggiore di sviluppare un tumore data la presenza di mutazioni.
L’Ospedale è già dotato di sequenziatore NGS (Next generation Sequencing) di ultima generazione che consente di leggere in parallelo e simultaneamente milioni di frammenti di DNA anche di geni diversi. L’integrazione delle attrezzature consentirà di effettuare l’analisi di geni, quali il BRCA1 e il BRCA2 (carcinoma mammario e ovarico) e di brevi sequenze di DNA in totale automazione ed in tempi utili per un utilizzo clinico, riducendo notevolmente i costi per singola seduta. Inoltre, il sequenziatore Sanger in ambito clinico consente di eseguire l’analisi dei frammenti, tecnologia in uso per lo studio dell’instabilità dei microsatelliti (nuovo marcatore molecolare oncologico costituito da sequenze corte e ripetute di basi azotate), presenti ad esempio nel 15% dei carcinomi del colon.
Al termine della presentazione si terrà una cena di beneficenza organizzata dalla sezione locale dell’AFMAL (Associazione con i Fatebenefratelli per i malati lontani) dell’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, il cui ricavato sarà devoluto al Centro di Accoglienza “Beato Padre Olallo”.

 

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

8 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

11 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

14 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

16 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

17 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

20 ore ago