A Castellana Sicula inaugurato il percorso delle pietre e dell’acqua

Castellana Solidale. Inaugurato il percorso “Delle pietre e dell’acqua”in occasione della tappa di
Break The limith. il turismo oltre le barriere.
Una ciclostaffetta sulle Madonie di circa 40 km per l’abbattimento delle barriere, un percorso sensoriale allestito anche per i disabili e l’inaugurazione del sentiero archeologico “Delle pietre e dell’acqua” percorribile anche in carrozzina, seguito dalle esperienze di provare veicoli e bici innovative per i portatori di difficoltà motorie. Queste le emozioni della seconda giornata del “Break the limit – il turismo oltre le barriere”, la manifestazione promossa dalla fondazione “Villa delle ginestre” in collaborazione con l’Ente “Parco delle Madonie”, l’Asd “Il vento in faccia”, l’Asd “Cicloturistica Castanea” e “Radiamatori uniti del Mediterraneo”.

I ciclisti hanno percorso circa 13 km, per arrivare a Castellana Sicula, dove ad accoglierli vi erano i cittadini con l’amministrazione comunale e i volontari della Croce Rossa Castellana Sicula.
“La partecipazione al progetto è stata naturale – ha affermato il sindaco Francesco Calderaro -, essendo in sintonia con il nostro progetto politico. Spesso si fanno lavori senza pensare se per un disabile possano esserci dei limiti, ma il nostro impegno politico sarà quello di effettuare delle spese infrastrutturali che pensino a tutti: NESSUNO ESCLUSO“.
Dopo essersi radunati tutti e aver fatto una breve pausa, ci si è subito diretti verso il museo civico di Contrada Muratore, accompagnati dal sindaco in bici.
Lì vi è stato un abbattimento di barriera del percorso chiamato “Delle pietre e l’acqua”, reso fruibile con la carrozzina; e, successivamente, si è proseguito con la visita guidata del Museo e dell’ipogeo al suo interno.
A fare da guida, Tommaso Di Prima, presidente del consiglio comunale: “Il museo era già visitabile dai portatori di handicap, è una forma di turismo innovativo che abbatte le barriere”.
Soddisfatta per l’importanza sociale dell’iniziativa è l’Assessora Daniela Fiandaca che ha curato il progetto per il Comune di Castellana: “Sono molto soddisfatta per il risultato ottenuto con questi giorni dedicati alla diversità. Le uniche barriere da abbattere sono quelle mentali, per il resto non esistono limiti! La nostra azione politica si muove nella convinzione che la tutela dei diritti sia presupposto indispensabile per lo sviluppo di un paese: BREAK THE LIMITH è un altro passo di CASTELLANA SOLIDALE che si apre al turismo, anche sportivo, della disabilità. #maipiùbarriere

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago