Piano Caterineci, tra musica ed arte

Domenica 7 ottobre a Piano Caterineci (1569 m slm), sulle Madonie, torna l’atteso Concerto ad Alta quota, giunto alla sua sesta edizione e promosso dall’Associazione LiberAzione con il patrocinio di Parco delle Madonie, Unesco Geoparks, Azienda Foreste, Aigae, Associazione Sottosale e dei Comuni di Petralia Sottana, Petralia Soprana e Geraci.
Anche quest’anno il concerto, con la direzione artistica del maestro Alessandro Valenza, vedrà la partecipazione di musicisti di altissimo livello. Ad aprire l’edizione 2018 sarà il duo di chitarre formato da Vincenzo e Matteo Mancuso, con un repertorio che spazia dal pop-rock internazionale al jazz, cui seguira il quartetto “Kletzmer4sale”, dal maestro Antonio Putzu, che condurrà i partecipanti in un viaggio tra i suoni e i ritmi della tradizione ebraica. A conclusione del concerto i “ Sicilian Folk Song”, che coloreranno la giornata con un repertorio di canti e musiche della tradizione siciliana.
“Siamo certi -spiega il presidente di LiberAzione Giampiero Lodico – che anche quest’anno il connubio tra musica e natura darà vita a quella suggestione unica e speciale che ha caratterizzato le precedenti edizioni”.
Domenica mattina gli ospiti potranno convergere verso Piano Caterineci in trekking (con partenza dai cancelli di Savochella, 11km andata e ritorno, pendenza media 10%, dislivello 425 m) con il gruppo di LiberAzione.E’ inoltre prevista una partenza in bici alle 9,30 verso Contrada Mandarini (a cura dell’Associazione sportiva Piano Battaglia), ed anche a cavallo su iniziativa della Contea dei Cavalieri di Geraci.
Quest’anno, inoltre, per il concerto è stato programmato un vero e proprio week end tra arte, natura e musica,con la possibilità di soggiornare, con un apposito pacchetto pensato per i visitatori, il sabato sera per immergersi, per 48 ore, nelle bellezze del Parco delle Madonie.
Sabato 6, infatti, sarà possibile visitare al mattino Petralia Sottana, il Museo Collisani e Petralia Soprana, ed al pomeriggio il museo di Sculture di Salgemma curato dall’Associazione Sottosale ed allestito all’interno della Miniera Italkali di Raffo (Petralia Soprana), oltre che il MuseBarch di Geraci ed il borgo medievale della stessa Geraci.
Due giorni ricchi di eventi, per salutare l’arrivo dell’autunno nel migliore dei modi. Per info sul concerto e sulle iniziative collaterali è possibile visitare la pagina facebook o contattare i numeri 329 973 6417 o 331 5931537.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago