CANTINE APERTE IN VENDEMMIA – ABBAZIA SANTA ANASTASIA E IL VINTAGE ANNI ’60

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA – ABBAZIA SANTA ANASTASIA
E IL VINTAGE ANNI ’60

Castelbuono, XXX Settembre 2018. In occasione dell’evento organizzato dal Movimento Nazionale Turismo del Vino, Abbazia Santa Anastasia – piccolo relais di charme, ristorante e cantina di vini biologici e biodinamici a Castelbuono – ne organizza una versione a tema nel periodo più intenso della vita di cantina: la vendemmia.
Il miracolo economico, “Colazione da Tiffany”, la teglia di pasta in spiaggia, la Bianchina, le minigonne, la lavatrice e Canzonissima.
Musica, moda, ideologie, amore libero, la contestazione studentesca, le pietre miliari del rock.
La nostra era un’Italia romantica e ribelle, rivisitazione dell’American way of life.
Esiste un periodo più osannato, guardato con nostalgia degli anni ’60?

Abbazia dedica Cantine Aperte in vendemmia 2018 a questa era.

In esposizione automobili d’epoca come la FIAT 600, testimone del grande boom italiano; le Vespe Piaggio, la 150 S.S Sprint e le bici da corsa; grazie alla collaborazione con Il Velocifero, il Vespa Club di Castelbuono e Asd Gs Napoli.

Ospite d’onore Ninni Arcuri – collezionista e performer curatore di grandi eventi e mostre – che esporrà parte della sua collezione vintage fra arte e fascino del vissuto.
In scena gli oggetti che – per uso e design – portano il racconto di una società in fervido cambiamento.

Durante l’evento la performance art di Ylenia Imperiale: Manipolazione d’argilla.
Ylenia crea ceramiche uniche senza l’ausilio di strumenti meccanici ma soltanto usando le mani.

Curata la selezione musicale, che spazierà dai grandi capolavori della musica leggera italiana ai grandi successi internazionali che hanno fatto la storia del rock.

Gli ospiti abbigliati a tema potranno accedere a un contest fotografico.
Al protagonista dello scatto più poetico e in tinta andrà una magnum di Montenero: storico vessillo aziendale.
Per partecipare occorrerà solo postare la propria foto – scattata in azienda – e postarla su Instagram usando gli opportuni hastag #AbbaziaSantaAnastasia #CantineAperteinVendemmia #anni60

Uno spazio sarà dedicato a un progetto creativo per i più piccini: Bimbincantina.
I nostri piccoli ospiti impareranno del percorso che porta l’uva a diventare vino.

In cucina questi erano gli anni della corsa all’acquisto dei cibi un tempo considerati “ricchi” e diventati di massa: il boom del consumo di carne bovina – da sempre simbolo di benessere; l’uso degli elettrodomestici, che cambiarono il modo di gestire l’organizzazione della cena.

Così il menù cantina prevederà l’intramontabile pasta al forno, il panino con la salsiccia e la cipolla di Giarratana; frutta e, naturalmente, i vini biologici e biodinamici di Abbazia.

Gli ospiti potranno scegliere anche il ricco menù ristorante, coi piatti ideati dallo chef Antonio Bonadonna.

Una parte del ricavato delle vendite del vino andrà alla cooperativa “Il Sorriso”, che si occupa di progetti di onoterapia per i soggetti disabili. Acquistando una delle nostre etichette fra Sensinverso, Litra, Montenero, Metodo Classico, Vino passito e olio di Passomaggio, riceverai in regalo un sapone naturale realizzato a mano con erbe dei boschi madoniti e olio d’oliva.

L’accoglienza inizierà dalle ore 11.00.
La cantina sarà visitabile durante tutta la giornata.
L’area food si aprirà alle 12,30 per i bimbi; alle 13,00 per gli adulti.

Menù

Crostatina con zucca baffa, fonduta di caciocavallo e salsa rustica
Spaccatelle di pasta fresca con semola rimacinata, pesto di “qualazzi” e crema di ricotta fresca
Lonza di maialino siciliano bardato e cotto a bassa temperatura, purea di patate e pomodoro “ammuddicato”
Semifreddo di fichi d’India, salsa d’arance e croccante alle mandorle

Passomaggio
Acque minerali
Caffè Morettino
40 euro a persona
Menu baby ristorante

Pasta fresca pomodoro siccagno
Panatina di maiale con patate
Gelato
Bibita
€ 15,00 (20 euro con baby parking)

NB: seganala se sei celiaco o vegetariano
L’evento è per un numero limitato di persone, è perciò necessario prenotare allo
0921 672233

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

43 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago