Assistenza ai disabili. Sciopero della fame

A due settimane dall’inizio della scuola, la campanella non è suonata per gli alunni con disabilità siciliani. Sono spesso assenti, infatti, i servizi di assistenza igienico-personale, autonomia e comunicazione e il servizio trasporto. Senza questi servizi gli alunni con disabilità non possono andare a scuola o frequentano la scuola male.
Una simile situazione genera inevitabilmente una discriminazione per gli alunni con disabilità che ne hanno diritto in quanto il diritto allo studio non è reso esigibile.
Per queste ragioni, Antonio Costanza (foto), presidente di Anffas Palermo e vicepresidente di Anffas Sicilia (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e relazionale), da oggi comincerà lo sciopero della fame con il sostegno dell’associazione, che in Italia conta oltre trentamila persone con disabilità.
L’azione di protesta andrà avanti a oltranza fino a quando non giungeranno risposte certe e impegni precisi da tutte le Istituzioni preposte.
“Troppo spesso – sottolinea Antonio Costanza – gli alunni con disabilità siciliani hanno la sensazione di essere alunni di serie B. Tra gli aspetti più eclatanti di questa vicenda c’è il fatto che da quando hanno avuto vita questi servizi non sono mai partiti il primo giorno di scuola. Questa situazione è pericolosa e intollerabile oggi più che mai. Nel corso degli ultimi anni, insieme agli studenti con disabilità, ai loro genitori e familiari e ad altre persone che si sono unite a noi, ci siamo incatenati in diverse manifestazioni in svariati istituti di Palermo, per far conoscere le condizioni in cui sono costretti a studiare gli alunni con disabilità in Sicilia”.
“Un secondo aspetto della questione – aggiunge – riguarda il messaggio discriminatorio e diseducativo che di riflesso giunge agli alunni senza disabilità ai quali, stando così le cose, potrebbe apparire normale il puntuale ripetersi di questa situazione”.
“Chi pensa sia solo un problema di risorse economiche sbaglia – presidente di Anffas Palermo – perché è una questione di programmazione per tempo e di scelte politiche. La Convenzione ONU Sui Diritti delle Persone con Disabilità non lascia spazio ad equivoco alcuno, nei mesi scorsi abbiamo fornito alle Istituzioni preposte suggerimenti e consigli su questa situazione avvisandoli del rischio, oggi verificatosi, che gli alunni con disabilità siciliani avrebbero cominciato la scuola in ritardo”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

1 giorno ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago