Il Parco delle Madonie presente e protagonista allo Sherbeth Festival

Al via la 10° edizione dello Sherbeth Festival che si svolgerà nel centro storico di Palermo, nei prossimi giorni dal 27 al 30 settembre.
Alla manifestazione ideata e organizzata dalla società Ad Meridiem ed inserita nel quadro delle iniziative previste dalla Città di Palermo Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2018, parteciperà, costituito nella forma di ATS, anche l’Ente Parco delle Madonie secondo quanto stabilito nel programma annuale di attività promozionale dalla Regione Sicilia -Assessorato Regionale delle Attività Produttive.
Lo scopo, afferma il Commissario dell’Ente dott. Salvatore Caltagirone è “quello di dare risalto alle eccellenze enogastronomiche del territorio del Parco, alcune delle quali, sono già etichettate dal cosiddetto marchio Paniere Natura, secondo quanto previsto dal Regolamento d’uso del marchio collettivo di qualità, adottato per dare sostegno alla creazione, al riconoscimento comunitario ed al controllo di prodotti regionali di qualità.
La volontà di rafforzare sul mercato espositivo in una vetrina internazionale di straordinaria importanza, i prodotti del territorio, ritengo che possa, non solo far aumentare il potere negoziale dei produttori, ma possa servire ad arginare il fenomeno dell’abbondano delle aree rurali, potenziando le diverse capacità di resilienza delle comunità locali di fronte alla fragilità delle attività agricole e pastorali, i cui simboli rappresentano la storia e le tradizioni di un elevato tessuto sociale e culturale, patrimonio intangibile dell’umanità.
Tutela e conservazione del patrimonio agroalimentare, possono, sinergicamente creare sistemi locali per favorire nuove opportunità economiche e promuovere iniziative di turismo gastronomico e culturale, già peraltro, presenti in molti Comuni del Parco.
Sarà compito dell’Ente Parco delle Madonie, come membro dell’Unesco Global Geopark, inserire tali programmi di valorizzazione agro-alimentari nell’ambito dell’EGN (European Geoparks Network) come “conservazione del patrimonio terrestre turismo sostenibile, educazione ambientale e sviluppo locale” (conservation of terrestrial heritage sustainable tourism, environmental education and local development).
Solo se ogni cittadino del Mondo diventa fan della sostenibilità dei prodotti locali e delle tradizioni locali, si potrà superare ogni anacronistica contraddizione alimentare”.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

3 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

6 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

9 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

11 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

15 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

17 ore ago