Il Parco delle Madonie presente e protagonista allo Sherbeth Festival

Al via la 10° edizione dello Sherbeth Festival che si svolgerà nel centro storico di Palermo, nei prossimi giorni dal 27 al 30 settembre.
Alla manifestazione ideata e organizzata dalla società Ad Meridiem ed inserita nel quadro delle iniziative previste dalla Città di Palermo Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2018, parteciperà, costituito nella forma di ATS, anche l’Ente Parco delle Madonie secondo quanto stabilito nel programma annuale di attività promozionale dalla Regione Sicilia -Assessorato Regionale delle Attività Produttive.
Lo scopo, afferma il Commissario dell’Ente dott. Salvatore Caltagirone è “quello di dare risalto alle eccellenze enogastronomiche del territorio del Parco, alcune delle quali, sono già etichettate dal cosiddetto marchio Paniere Natura, secondo quanto previsto dal Regolamento d’uso del marchio collettivo di qualità, adottato per dare sostegno alla creazione, al riconoscimento comunitario ed al controllo di prodotti regionali di qualità.
La volontà di rafforzare sul mercato espositivo in una vetrina internazionale di straordinaria importanza, i prodotti del territorio, ritengo che possa, non solo far aumentare il potere negoziale dei produttori, ma possa servire ad arginare il fenomeno dell’abbondano delle aree rurali, potenziando le diverse capacità di resilienza delle comunità locali di fronte alla fragilità delle attività agricole e pastorali, i cui simboli rappresentano la storia e le tradizioni di un elevato tessuto sociale e culturale, patrimonio intangibile dell’umanità.
Tutela e conservazione del patrimonio agroalimentare, possono, sinergicamente creare sistemi locali per favorire nuove opportunità economiche e promuovere iniziative di turismo gastronomico e culturale, già peraltro, presenti in molti Comuni del Parco.
Sarà compito dell’Ente Parco delle Madonie, come membro dell’Unesco Global Geopark, inserire tali programmi di valorizzazione agro-alimentari nell’ambito dell’EGN (European Geoparks Network) come “conservazione del patrimonio terrestre turismo sostenibile, educazione ambientale e sviluppo locale” (conservation of terrestrial heritage sustainable tourism, environmental education and local development).
Solo se ogni cittadino del Mondo diventa fan della sostenibilità dei prodotti locali e delle tradizioni locali, si potrà superare ogni anacronistica contraddizione alimentare”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago