Gust’Art. “ a tavula è trazzera” a Borgo Verdi di Petralia Soprana

E riecco la III Edizione – Gust’Art. “ a tavula è trazzera” in programma a  Borgo Verdi  di Petralia Soprana ( PA ) domenica 23 settembre.

Al via la terza edizione di Gust’Art A tavula è trazzera, a Borgo Verdi, Petralia Soprana, domenica 23 settembre. L’evento, ideato e curato dall’Associazione Produttori Borgo Verdi “Azienda Agroverdi”, rappresenta un’occasione per recuperare le origini culturali di uno stile di vita mediterranea che “il vero borgo” è capace di descrivere. Un borgo in festa racconterà ai suoi ospiti/visitatori le sue specificità, portando in scena un modello agreste, rurale, sostenibile, salutare e naturalmente biologico. Un’iniziativa, nata per promuovere il territorio e valorizzarne le eccellenze culturali(materiali ed immateriali): i paesaggi, i prodotti agroalimentari e le tradizioni enogastronomiche, collegate al territorio. La giornata, inoltra rilancia il “valore comunitario” del Borgo rurale, ricco di bagli, in cui le produzioni agroalimentari, gli usi e i costumi della tradizione enogastronomica si intrecciano e si alternano ad itinerari turistici e culturali. Un momento per focalizzare gli aspetti salienti di un progetto di sviluppo sostenibile che si fonda sull’identità e la cultura, sulla salute e sulla sostenibilità sociale ed ambientale. I 50 abitanti locali, dal più piccolo al più anziano, partendo dal passato, dalla tradizione, celebrano il presente, le risorse locali e guardano al futuro attraverso la ricerca, l’innovazione, l’aggregazione e la sperimentazione. Ricostruzioni e rappresentazioni, spettacoli e itinerari di degustazione, esposizioni e momenti culturali caratterizzeranno l’evento voluto fortemente dalla Comunità di Verdi come occasione per invitare i partecipanti e i produttori, a conoscere uno stile di vita da trasformare in modello di sviluppo del territorio(integrato, partecipato e sostenibile). L’evento si caratterizza attraverso un itinerario che si snoderà lungo le vie e i bagli del Borgo e permetterà di far rivivere, attraverso una rievocazione di habitat e rappresentazioni, la vita di un “borgo rurale” delle Madonie, riassaporando e/o scoprendo per la prima volta, suoni, colori, profumi, gusti ed emozioni d’altri tempi.
Il percorso enogastronomico rappresentato dal pane di casa, la carne a km zero, il sinoglare minestrone, fatto con 35 erbe spontanee ed essenze diverse, avrà nel Villaggio enogastronomico diffuso, il luogo in cui il  visitatore  troverà punti di ristoro dove degustare prodotti a base di pane, pasta, legumi, ortaggi e carni che rappresentano la “tipicità della tradizione locale”.
Saranno inoltre fruibili: un Museo a cielo aperto e il Vecchio Palmento, dove sarà possibile scoprire alcuni degli strumenti e mezzi antichi per la semina, la raccolta e la lavorazione del grano, dell’uva e del suo ciclo, ma anche mostre fotografiche, laboratori artistici di pittura e scultura. Le postazioni artistiche vedranno le installazioni di Totò Melita, Ricicreiamo di Enza Dolce, Cocart di Concetta Giaconia, gli scatti singolari di Raimondo Li Puma e le musiche di Rosalia Forestieri. Inoltre, per allietare la manifestazione, uno Spettacolo musicale itinerante di folklore e musiche tradizionali.
Per info rivolgersi a: Calogero 3687682383 oppure a Saro: 3283363712.
Il Borgo Vi aspetta!

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago