Sognalibro e Laboratori teatrali

Nell’ambito delle attività culturali rivolte ai bambini, l’Amministrazione Comunale di Castelbuono, comunica a tutti gli interessati l’avvio del Sognalibro e, su proposta progettuale dell’Associazione Culturale Neuroninatto, l’attivazione di laboratori teatrali per bambini dai 5 ai 12 anni, che si terranno presso i locali del Sognalibro della Badia.
L’iniziativa nasce dal desiderio di avvicinare i bambini al teatro e alla disciplina della recitazione, come strumento attraverso il quale favorire lo sviluppo del bambino e il suo inserimento nella comunità, utilizzando il gioco e la fantasia.
Si tratta di un ampliamento dell’offerta già in atto da parecchi anni tramite le attività del Sognalibro, il cui scopo principale è , invece, quello di suscitare e favorire nei piccoli il piacere di leggere, la dimestichezza con l’oggetto libro, l’abitudine a giocare, creare, inventare, costruire partendo dai libri e con l’aiuto degli adulti.
L’esperienza positiva degli anni scorsi e il gradimento manifestato da bambini e genitori ci hanno indotto a riproporre la formula , arricchendo il percorso ricreativo e formativo con i laboratori teatrali.
Un percorso di crescita, quindi, che mira a mettere in comunicazione i bambini con la propria parte emotiva e che può aiutare ad affrontare le insicurezze naturalmente presenti in ognuno di noi, grazie al quale sviluppare empatia e fiducia nei confronti dell’altro.
Il teatro è un veicolo espressivo potente. Una forma d’arte che permette di conoscere e sperimentare i confini tra realtà e fantasia, tra verità e finzione. Ed è proprio questo incontro che aiuta ad accettare il mondo nel quale si vive per quello che è, in modo più consapevole. Il laboratorio avrà lo scopo di far vivere un’esperienza educativa e al contempo ludica al bambino che, giocando al teatro, incontra, si confronta, cresce, scopre e gioca. Il progetto si svolgerà in concomitanza con con le attività del Sognalibro, e l’attività teatrale verrà, dunque, associata a molteplici altre attività educative, quali l’utilizzo di materiale di riciclo per la costruzione di maschere e oggetti scenici, la lettura e la comprensione di brevi testi da mettere in scena, e tanto altro ancora per favorire lo sviluppo del pensiero logico e creativo, il rispetto dell’ambiente e, naturalmente, la socializzazione , nell’ambito di un contesto a misura di bambino Il laboratorio teatrale si terrà due volte a settimana, il mercoledì e il venerdì, dalle 17,00 alle 19,00 a partire dal 3 ottobre con pagamento di 25 euro mensili.
Le attività del Sognalibro, gratute, si svolgeranno il lunedì, martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.00 avranno inizio a partire dall’ 1 ottobre, presso i locali della Biblioteca Comunale, alla Badia e si svolgeranno in alternanza ai laboratori teatrali.

Redazione

Recent Posts

I bonus raccontati bene: guida realistica per sfruttarli al meglio

Nel mondo dei casinò online, ogni giocatore ha vissuto almeno una volta il classico momento…

1 ora ago

Istruzione, 3 milioni per interventi straordinari nelle scuole. Turano: «Aiutiamo gli enti locali a mettere in sicurezza gli istituti»

Tre milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Siciliana a interventi urgenti di manutenzione…

2 ore ago

Al Grifeo  va in scena Sciara. Prima c’agghiorna di e con Luana Rondinelli  e  I Musicanti

Al Grifeo  sabato 26 aprile penultimo appuntamento con la rassegna teatrale con lo spettacolo Sciara.…

5 ore ago

Scorsese: “Papa Francesco è stato, sotto ogni punto di vista, un essere umano straordinario”

"Ci sarebbe molto da dire sull'importanza di Papa Francesco e su tutto quello che ha…

6 ore ago

Il 22 Aprile 1900 nasceva a Palermo il giornale “ L’ORA “ Il più antico giornale di Sicilia.

Il primo numero del giornale palermitano L’ORA esce con questo sottotitolo: "Corriere politico quotidiano della…

7 ore ago

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

16 ore ago