Il Papa tra le piaghe di Sicilia, sofferenze e disoccupazione in aumento

Dalla visita di Papa Francesco in Sicilia, si confermano i presupposti sociali a cui la penisola incombe quotidianamente. Da Piazza Armerina a Palermo si sono messi in evidenza le piaghe che attanagliano il territorio tra sottosviluppo, sfruttamento dei lavoratori e una mancanza di occupazione specialmente fra i giovani.

Invita perciò a «considerare le piaghe della società e della Chiesa» che «non è un’azione denigratoria e pessimistica». «Se vogliamo dare concretezza alla nostra fede, dobbiamo imparare a riconoscere in queste sofferenze umane le stesse piaghe del Signore. Guardarle, toccarle…. andate per i vicoli, i crocicchi, le piazze e i luoghi di vita feriale, e portate a tutti la buona notizia che è possibile una convivenza giusta, piacevole e amabile, e che la vita non è un’oscura maledizione da sopportare fatalisticamente, ma fiducia nella bontà di Dio e nella carità dei fratelli».

Ricorda Padre Puglisi il prete ucciso dalla mafia 25 anni fa. «Sarebbe bello stare insieme ancora un po’!» dice, accolto da un fragoroso applauso della folla. «Sento il calore della vostra fede e le speranze che portate nel cuore, ma sono atteso a Palermo, dove faremo memoria grata del sacerdote martire Pino Puglisi. Ho saputo che, venticinque anni fa, appena un mese prima della sua uccisione, egli trascorse alcuni giorni qui, a Piazza Armerina. Era venuto per incontrare i seminaristi, suoi alunni al Seminario maggiore di Palermo. Un passaggio profetico, io credo! Una consegna, non solo ai sacerdoti, ma a tutti i fedeli di questa diocesi: per amore di Gesù, servire i fratelli fino alla fine!».

Parole di stima e affetto per tutti, come si solito e lacrima d’obbligo per ciò che ispira e ciò che mette giornalmente in campo. Si avvilisce e si sofferma sul problema principale del lavoro tra sofferenza,mancata occupazione ed esodo in aumento dei giovani. monito per la politica generale e monito per il governo siciliano che tutt’ora annaspa e naviga a distanza sui tempi della precarietà come quella dei Forestali, perenne chiodo di sempre e problema che non riesce a risolversi chiunque sia al timone regionale

Antonio David

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

8 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

11 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

14 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

16 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

20 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

22 ore ago