In questi giorni un gruppo di geologi, provenienti da tutto il mondo, si trova in Sicilia per partecipare all’escursione organizzata dal Museo Geologico Gemmellaro e dal Dipartimento DiSTeM dell’Universita’ degli Studi di Palermo in occasione dell’ 8th International Brachiopod Congress appena conclusosi a Milano. Domenica 17 settembre il gruppo, guidato dal Prof. Pietro Di Stefano e dalle dott.sse D’Arpa e Di Patti è salito in cima al Monte Kumeta (Piana degli Albanesi) per studiare la complessa struttura geologica e le numerose tracce fossili visibili che è possibile ammirare lungo i piani di taglio delle cave. Questa escursione è stata possibile grazie al supporto logistico del Comando Provinciale del Corpo Forestale della Regione Siciliana di Palermo diretto dal dott. Giuseppe Chiarelli e dal Commissario Sup. F.le Rocco Antonino Responsabile del Centro Operativo Provinciale. All’escursione ha partecipato anche il Sindaco del Comune di Piana degli Albanesi Rosario Petta che ha dato il suo benvenuto a nome della cittadinanza…
Tre milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Siciliana a interventi urgenti di manutenzione…
Al Grifeo sabato 26 aprile penultimo appuntamento con la rassegna teatrale con lo spettacolo Sciara.…
"Ci sarebbe molto da dire sull'importanza di Papa Francesco e su tutto quello che ha…
Il primo numero del giornale palermitano L’ORA esce con questo sottotitolo: "Corriere politico quotidiano della…
S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…
"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…