In questi giorni un gruppo di geologi, provenienti da tutto il mondo, si trova in Sicilia per partecipare all’escursione organizzata dal Museo Geologico Gemmellaro e dal Dipartimento DiSTeM dell’Universita’ degli Studi di Palermo in occasione dell’ 8th International Brachiopod Congress appena conclusosi a Milano. Domenica 17 settembre il gruppo, guidato dal Prof. Pietro Di Stefano e dalle dott.sse D’Arpa e Di Patti è salito in cima al Monte Kumeta (Piana degli Albanesi) per studiare la complessa struttura geologica e le numerose tracce fossili visibili che è possibile ammirare lungo i piani di taglio delle cave. Questa escursione è stata possibile grazie al supporto logistico del Comando Provinciale del Corpo Forestale della Regione Siciliana di Palermo diretto dal dott. Giuseppe Chiarelli e dal Commissario Sup. F.le Rocco Antonino Responsabile del Centro Operativo Provinciale. All’escursione ha partecipato anche il Sindaco del Comune di Piana degli Albanesi Rosario Petta che ha dato il suo benvenuto a nome della cittadinanza…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…