Il bunker che vigilava sul territorio orientale di Termini Imerese

Un altro bunker è stato individuato a oriente della Città di Termini Imerese (PA). Si tratta di un Posto di Blocco Costiero (PBC) ubicato in contrada Tonnarella-Scialandro. La struttura militare è visibile percorrendo lo scorrimento veloce che congiunge Termini Imerese con il suo l’Agglomerato Industriale. La costruzione in calcestruzzo è accuratamente ricoperta con lastre sistemate irregolarmente nella cortina esterna della postazione, mimetizzandola con l’ambiente circostante. Il PBC in origine fu realizzato alle spalle del vecchio casello ferroviario oramai in disuso. E da un ripido declivio sorvegliava parte del litorale, la foce del Fiume Torto e l’originaria strada ferrata che collegava la tratta Palermo – Messina. Adesso del tracciato ferroviario rimane soltanto la strada battuta secondaria che congiunge viceversa l’agglomerato industriale con la statale 113 Settentrionale Sicula. Il bunker all’interno si presenta con la camera di combattimento, la rispettiva riservetta (deposito delle munizioni) e il basamento di appoggio per la mitragliatrice, in ottime condizioni. L’accesso alla camera di fuoco è purtroppo ostruita da una colata di cemento che funge da tappo. La causa di quest’ostruzione è stata la realizzazione di una stradina scoscesa che raggiunge alcune abitazioni soprastanti. Dall’ispezione attraverso la feritoia, l’unica apertura accessibile, non si è riuscito a osservare il resto dell’ambiente per cui da questa indagine si può ipotizzare che la camera di combattimento non avesse il muro paraschegge e se così fosse sarebbe una postazione semplice adibita anche a osservatorio. Un’indagine più approfondita potrà smentire o confermare, quando sarà possibile accedere al manufatto, la predetta ipotesi. Come per le strutture di difesa già segnalate in precedenza da questa testata, si rende indispensabile un’apposita tutela a salvaguardia anche di quest’altro importante sito d’archeologia militare.

(Pubblicato in origine su MadonieLive, lunedì 13 agosto 2012)

 

Giuseppe Longo

@longoredazione

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago