Osterio Magno Cefalù chiuso – Sunseri: Il Governo dica perchè

Il Deputato Regionale Luigi Sunseri del M5S ha fatto visita al Comune di Cefalù nel quadro del “Tour sui treni in sicilia ” il 29 agosto. Il tour, quidato dal Meet locale ha consentito anche la visita ai beni culturali e artistici della cittadina Normanna. In particolare, il meet up ha fatto notare come l’Osterio Magno, lasciato in stato di abbandono, possa subire gli attacchi del tempo e i danni dell’abbandono, mortificandosi così la sua storia, il suo recupero, la sua valorizzazione e la sua fruizione.
Erano anche presenti: il deputato nazionale Paolo Ficara e la Senatrice Antonella Campagna
E’ stato precisato dal Meet up – che interessa sapere cosa si stia facendo per riaprire le porte dell’Osterio Magno ai cittadini agli studenti di Cefalù, e ai turisti, è stato anche precisato – che l’mmenso patrimonio artistico e la vastissima ricchezza culturale è stata in grado di apportare alla storia e all’immagine di Cefalù nel mondo, può e deve costituire un punto essenziale per un nuovo sviluppo di Cefalù ed una ritrovata crescita economica di stabile durata.
Proficuo ed interessante è stato lo scambio di informazioni e notizie tra il portavoce e il Meetup di cefalù, il portavoce ha ascoltato con attenzione, presentando poi al Governo regionale un’interrogazione parlamentare.
Dal Blog 5 stelle –
“Ha una storia antica e secondo la tradizione, l’Osterio Magno di Cefalù, nel Palermitano, sarebbe stato la dimora di Ruggero II. E’ ubicato nel centro storico della cittadina normanna, a poche centinaia di metri dal Duomo, che tre anni fa, insieme alle cattedrali di Palermo e Monreale, è divenuto patrimonio dell’umanità ed è stato iscritto nella World Heritage List. Potrebbe essere inserito in un circuito virtuoso di promozione del patrimonio culturale siciliano e invece è un bene monumentale negato a cittadini e turisti. A denunciarlo è il deputato regionale del M5S Luigi Sunseri, che ha presentato al Governo regionale un’interrogazione parlamentare per chiedere quali iniziative l’assessorato ai Beni culturali intende mettere in campo per rendere fruibile e valorizzare lo storico edificio, indicato quale antica residenza di Re Ruggero II, passato poi alla famiglia Ventimiglia. Ritenuto nella prima decade del’900 bene di interesse monumentale, l’edificio a metà degli anni’50 è stato espropriato e restaurato.
“Chiediamo al Governo risposte certe in tempi rapidi – dice Sunseri – E’ intollerabile che l’Osterio Magno sia chiuso. Nei primi anni’90 il complesso monumentale è stato oggetto di un profondo restauro finanziato dalla Regione siciliana, sotto la sorveglianza della Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo. I lavori hanno portato alla luce i resti di un’area urbana di età ellenistica e le trincee dei muri di fondazione della sovrastante torre. Per otto anni fino al 2000, la gestione della struttura è stata affidata all’Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Cefalù, oggi Servizio turistico regionale di Cefalù, poi è stato chiuso per lavori di manutenzione e mai più riaperto”. “E’ semplicemente scandaloso – afferma il deputato – che in ogni angolo di questa splendida terra ci siano tesori negati e dimenticati. Il Governo risponda e faccia anche un passo oltre le nostre richieste, dicendo cosa intende fare per la promozione dei beni culturali in Sicilia”.

 

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

54 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago