E’ morto a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

 

E’ morto oggi a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

Palermo 5  settembre 2018 – E’ morto oggi a 87 anni Ignazio Plescia, uno degli ultimi sopravvissuti alla strage di Portella della Ginestra. I suoi funerali si terranno domani alle 9,30, nella chiesa di San Giorgio di Piana degli Albanesi. Aveva 16 anni il giorno della strage di Portella: quando la banda guidata da Salvatore Giuliano aprì il fuco sulla folla in festa,   si trovava nei pressi del Sasso di Barbato,  in groppa al suo cavallo,  che fu colpito a morte,  mentre lui rimase miracolosamente illeso.
La Camera del Lavoro di Palermo sarà presente domani ai funerali. “Siamo  vicini alla famiglia di Ignazio Plescia, ricordandone l’impegno e il ruolo nel percorso che  portò alla nascita del movimento  contadino – dichiarano il segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e il segretario della Camera del Lavoro di Piana Antonio Fucarino –  Plescia fu uno dirigenti di quel movimento  e a Piana degli Albanesi, uno dei centri più attivi durante le lotte per la riforma agraria dell’immediato dopoguerra, fu il punto di riferimento per braccianti e operai. Plescia ha contribuito in prima persona alla crescita della Cgil sul territorio”.
Plescia da giovane frequentò la scuola del partito comunista delle Frattocchie a Roma. Per diversi anni ricoprì la carica di segretario della Camera del Lavoro e del Partito Comunista di Piana. Fu eletto per diverse legislature nel consiglio comunale rivestendo più volte carica di assessore. Contadino per una vita, chiuse l’attività lavorativa da dipendente dell’Ars. Faceva parte dell’Associazione Portella della Ginestra e assieme a Serafino Petta, Concetta Moschetto, Mario Nicosia, Rosolino Marino, Giuseppe Italiano, Antonino Cannella ed altri fu protagonista, nel 2003, del primo documentario  sulla memoria della strage di Portella della Ginestra.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

1 giorno ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago