E’ morto a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

 

E’ morto oggi a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

Palermo 5  settembre 2018 – E’ morto oggi a 87 anni Ignazio Plescia, uno degli ultimi sopravvissuti alla strage di Portella della Ginestra. I suoi funerali si terranno domani alle 9,30, nella chiesa di San Giorgio di Piana degli Albanesi. Aveva 16 anni il giorno della strage di Portella: quando la banda guidata da Salvatore Giuliano aprì il fuco sulla folla in festa,   si trovava nei pressi del Sasso di Barbato,  in groppa al suo cavallo,  che fu colpito a morte,  mentre lui rimase miracolosamente illeso.
La Camera del Lavoro di Palermo sarà presente domani ai funerali. “Siamo  vicini alla famiglia di Ignazio Plescia, ricordandone l’impegno e il ruolo nel percorso che  portò alla nascita del movimento  contadino – dichiarano il segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e il segretario della Camera del Lavoro di Piana Antonio Fucarino –  Plescia fu uno dirigenti di quel movimento  e a Piana degli Albanesi, uno dei centri più attivi durante le lotte per la riforma agraria dell’immediato dopoguerra, fu il punto di riferimento per braccianti e operai. Plescia ha contribuito in prima persona alla crescita della Cgil sul territorio”.
Plescia da giovane frequentò la scuola del partito comunista delle Frattocchie a Roma. Per diversi anni ricoprì la carica di segretario della Camera del Lavoro e del Partito Comunista di Piana. Fu eletto per diverse legislature nel consiglio comunale rivestendo più volte carica di assessore. Contadino per una vita, chiuse l’attività lavorativa da dipendente dell’Ars. Faceva parte dell’Associazione Portella della Ginestra e assieme a Serafino Petta, Concetta Moschetto, Mario Nicosia, Rosolino Marino, Giuseppe Italiano, Antonino Cannella ed altri fu protagonista, nel 2003, del primo documentario  sulla memoria della strage di Portella della Ginestra.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago