E’ morto a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

 

E’ morto oggi a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

Palermo 5  settembre 2018 – E’ morto oggi a 87 anni Ignazio Plescia, uno degli ultimi sopravvissuti alla strage di Portella della Ginestra. I suoi funerali si terranno domani alle 9,30, nella chiesa di San Giorgio di Piana degli Albanesi. Aveva 16 anni il giorno della strage di Portella: quando la banda guidata da Salvatore Giuliano aprì il fuco sulla folla in festa,   si trovava nei pressi del Sasso di Barbato,  in groppa al suo cavallo,  che fu colpito a morte,  mentre lui rimase miracolosamente illeso.
La Camera del Lavoro di Palermo sarà presente domani ai funerali. “Siamo  vicini alla famiglia di Ignazio Plescia, ricordandone l’impegno e il ruolo nel percorso che  portò alla nascita del movimento  contadino – dichiarano il segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e il segretario della Camera del Lavoro di Piana Antonio Fucarino –  Plescia fu uno dirigenti di quel movimento  e a Piana degli Albanesi, uno dei centri più attivi durante le lotte per la riforma agraria dell’immediato dopoguerra, fu il punto di riferimento per braccianti e operai. Plescia ha contribuito in prima persona alla crescita della Cgil sul territorio”.
Plescia da giovane frequentò la scuola del partito comunista delle Frattocchie a Roma. Per diversi anni ricoprì la carica di segretario della Camera del Lavoro e del Partito Comunista di Piana. Fu eletto per diverse legislature nel consiglio comunale rivestendo più volte carica di assessore. Contadino per una vita, chiuse l’attività lavorativa da dipendente dell’Ars. Faceva parte dell’Associazione Portella della Ginestra e assieme a Serafino Petta, Concetta Moschetto, Mario Nicosia, Rosolino Marino, Giuseppe Italiano, Antonino Cannella ed altri fu protagonista, nel 2003, del primo documentario  sulla memoria della strage di Portella della Ginestra.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

35 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago