E’ morto a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

 

E’ morto oggi a Piana degli Albanesi Ignazio Plescia, 87 anni, uno degli ultimi sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra. Domani la Cgil Palermo ai funerali: “Vicini alla famiglia”. Plescia fu segretario della Camera del Lavoro di Piana

Palermo 5  settembre 2018 – E’ morto oggi a 87 anni Ignazio Plescia, uno degli ultimi sopravvissuti alla strage di Portella della Ginestra. I suoi funerali si terranno domani alle 9,30, nella chiesa di San Giorgio di Piana degli Albanesi. Aveva 16 anni il giorno della strage di Portella: quando la banda guidata da Salvatore Giuliano aprì il fuco sulla folla in festa,   si trovava nei pressi del Sasso di Barbato,  in groppa al suo cavallo,  che fu colpito a morte,  mentre lui rimase miracolosamente illeso.
La Camera del Lavoro di Palermo sarà presente domani ai funerali. “Siamo  vicini alla famiglia di Ignazio Plescia, ricordandone l’impegno e il ruolo nel percorso che  portò alla nascita del movimento  contadino – dichiarano il segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e il segretario della Camera del Lavoro di Piana Antonio Fucarino –  Plescia fu uno dirigenti di quel movimento  e a Piana degli Albanesi, uno dei centri più attivi durante le lotte per la riforma agraria dell’immediato dopoguerra, fu il punto di riferimento per braccianti e operai. Plescia ha contribuito in prima persona alla crescita della Cgil sul territorio”.
Plescia da giovane frequentò la scuola del partito comunista delle Frattocchie a Roma. Per diversi anni ricoprì la carica di segretario della Camera del Lavoro e del Partito Comunista di Piana. Fu eletto per diverse legislature nel consiglio comunale rivestendo più volte carica di assessore. Contadino per una vita, chiuse l’attività lavorativa da dipendente dell’Ars. Faceva parte dell’Associazione Portella della Ginestra e assieme a Serafino Petta, Concetta Moschetto, Mario Nicosia, Rosolino Marino, Giuseppe Italiano, Antonino Cannella ed altri fu protagonista, nel 2003, del primo documentario  sulla memoria della strage di Portella della Ginestra.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

2 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

5 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

8 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

10 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

14 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

16 ore ago