Mercoledì 5 settembre alle ore 21:00 sarà presentato alla comunità il restauro dell’Organo a Canne della chiesa di San Sebastiano di Gratteri. Il lavoro è stato eseguito con professionalità e competenza dalla Ditta Organaria Bovelacci di Ragusa, che ha riportato in vita uno strumento che da decenni, rimasto inutilizzato, non era più funzionante.
Il restauro è stato fortemente voluto dal Parroco, don Francesco Richiusa, attento al patrimonio storico-artistico e consapevole della funzione impareggiabile dell’organo a servizio della Liturgia; inoltre il predetto restauro consentirà nel futuro anche un’attività di tipo culturale, attraverso lo svolgimento di manifestazioni concertistiche.
Lo strumento, formato da poco più di 300 canne e datato 1906, è opera di Michele Polizzi, titolare di una notevole bottega organaria di Modica, attiva tra la fine del XIX secolo e la prima metà del secolo scorso. Ubicato in cantoria, addossata alla parete sopra la porta di ingresso principale, la cassa lignea presenta un prospetto semplice e lineare, completato da cinque portelle per l’espressione, dette altrimenti “gelosie”, per regolare il volume del suono.
L’organo si presenta con una tastiera di 49 tasti (Do 1 – Do 5, prima ottava cromatica), e una pedaliera con 12 pedali (Do 1 – Si 1, prima ottava cromatica). I registri sono: Principale di 8 P, Ottava di 4 P, Flauto di 4 P, Decimaquinta, Ottavino, Ripieno (XIX-XXII).
La serata, dopo il rito di benedizione da parte del Parroco, vedrà un’introduzione da parte della Prof.ssa Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, e a seguire la presentazione delle varie fasi di restauro da parte della Ditta Bovelacci; per ultimo il M° Diego Cannizzaro farà sentire la “voce dell’organo” attraverso l’esecuzione di alcuni brani liturgici coevi allo strumento stesso.
Il restauro, costato circa 60 mila euro, è stato finanziato dall’Assessorato Regionale per i Beni Culturali, dalla Conferenza Episcopale Italiana, grazie ai fondi dell’8per1000, e infine dalla Parrocchia, grazie alla generosità dei fedeli.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…