Restauro dell’Organo a Canne della chiesa di San Sebastiano di Gratteri

Mercoledì 5 settembre alle ore 21:00 sarà presentato alla comunità il restauro dell’Organo a Canne della chiesa di San Sebastiano di Gratteri. Il lavoro è stato eseguito con professionalità e competenza dalla Ditta Organaria Bovelacci di Ragusa, che ha riportato in vita uno strumento che da decenni, rimasto inutilizzato, non era più funzionante.
Il restauro è stato fortemente voluto dal Parroco, don Francesco Richiusa, attento al patrimonio storico-artistico e consapevole della funzione impareggiabile dell’organo a servizio della Liturgia; inoltre il predetto restauro consentirà nel futuro anche un’attività di tipo culturale, attraverso lo svolgimento di manifestazioni concertistiche.
Lo strumento, formato da poco più di 300 canne e datato 1906, è opera di Michele Polizzi, titolare di una notevole bottega organaria di Modica, attiva tra la fine del XIX secolo e la prima metà del secolo scorso. Ubicato in cantoria, addossata alla parete sopra la porta di ingresso principale, la cassa lignea presenta un prospetto semplice e lineare, completato da cinque portelle per l’espressione, dette altrimenti “gelosie”, per regolare il volume del suono.
L’organo si presenta con una tastiera di 49 tasti (Do 1 – Do 5, prima ottava cromatica), e una pedaliera con 12 pedali (Do 1 – Si 1, prima ottava cromatica). I registri sono: Principale di 8 P, Ottava di 4 P, Flauto di 4 P, Decimaquinta, Ottavino, Ripieno (XIX-XXII).
La serata, dopo il rito di benedizione da parte del Parroco, vedrà un’introduzione da parte della Prof.ssa Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, e a seguire la presentazione delle varie fasi di restauro da parte della Ditta Bovelacci; per ultimo il M° Diego Cannizzaro farà sentire la “voce dell’organo” attraverso l’esecuzione di alcuni brani liturgici coevi allo strumento stesso.
Il restauro, costato circa 60 mila euro, è stato finanziato dall’Assessorato Regionale per i Beni Culturali, dalla Conferenza Episcopale Italiana, grazie ai fondi dell’8per1000, e infine dalla Parrocchia, grazie alla generosità dei fedeli.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

5 minuti ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago