100 lanterne per ricordare il sacrificio di Carlo Alberto Dalla Chiesa concludono le “Notti di BCsicilia”

Nell’ambito delle Notti di BCsicilia si terrà lunedì 3 settembre 2018 alle ore 21,30 nel Belvedere di Campofelice di Roccella l’iniziativa “100 lanterne per ricordare Carlo Alberto Dalla Chiesa”, promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con il Comune di Campofelice di Roccella, la ProCampofelice e il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 346.8241076. Email: segreteria@bcsicilia.it – Facebook: BCsicilia – Twitter: BCsicilia.
La manifestazione conclude le 50 iniziative estive organizzate per conoscere e valorizzare il territorio dell’isola e vuole essere un momento di riflessione comune, per far memoria del sacrificio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa trucidato barbaramente dai siciari mafiosi la sera del 3 settembre del 1982.
Dopo la presentazione del Sindaco di Campofelice di Roccella, Michela Taravella, e del Presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, è prevista, a cura di Cinzia Carraro, la lettura di alcuni brani tratti dal libro di Nando Dalla Chiesa “Delitto imperfetto”, a cui farà seguito un breve silenzio. Successivamente verranno legati dei pensieri contro la mafia che i partecipanti avranno scritto prima dell’incontro e lanciate in aria 100 lanterne: tanti quanto furono i giorni che Dalla Chiesa trascorse a Palermo.
“Ricordare Dalla Chiesa – afferma Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia – significa far memoria di un uomo che ha speso la propria vita per il riscatto della nostra terra. Uno straordinario esempio di coerenza, attaccamento ai valori e speranza nel futuro. Un sacrificio che non può essere dimenticato. Ci è sembrato il modo migliore per concludere questa fantastica avventura delle “Notti di BCsicilia”, che ha riscosso un successo strepitoso e ha visto snodarsi, dal 23 luglio al 3 settembre, 50 iniziative in tutto il territorio regionale, permettendo a migliaia di persone di conoscere, riscoprire e apprezzare l’enorme e per certi versi eccezionale patrimonio artistico e storico dell’isola. Siamo convinti che dalla conoscenza possa rinascere una maggiore consapevolezza della nostra identità. Insieme alla convinzione che i nostri beni culturali devono rappresentare il volano per uno sviluppo reale e concreto della Sicilia”.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

2 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

4 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

8 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

10 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

20 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

23 ore ago