BCsicilia, il sacro tesoro del museo parrocchiale di Geraci

Si è tenuta nella serata di ieri, 31 agosto, la tappa geracese della manifestazione regionale “Le Notti di BCsicilia 2018”, una serie di eventi culturali estivi costituita da ben 50 diverse iniziative, tutte finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio siciliano, della sua storia e delle bellezze storico-artistiche che lo caratterizzano.
La tappa di Geraci Siculo si è svolta grazie alla sinergia tra l’Associazione regionale BCsicilia, la sede associativa di Geraci, la Parrocchia Santa Maria Maggiore, l’omonimo Museo Ecclesiastico, e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
La serata si è svolta presso la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore con la visita guidata alla stessa Chiesa e al Museo Ecclesiastico Parrocchiale, istituito lo scorso anno e affiliato all’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI).
Dopo i saluti di don Francesco Sapuppo, Parroco di Geraci e Direttore del Museo, di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, e di Giuseppe Chichi, Responsabile organizzativo del Museo, gli operatori volontari hanno dapprima illustrato al numeroso pubblico presente la storia di Geraci e della Chiesa Madre e successivamente hanno condotto gli intervenuti alla scoperta delle opere presenti nella stessa Chiesa e nel Museo Ecclesiastico.
Articolato in sei sezioni (Pinacoteca, Argenti, Oreficeria, Paramenti, Lapidei, Archivio Storico Arcipreturale), il Museo ha il proprio nucleo espositivo principale nel cosiddetto “Sacro Tesoro” composto di antiche e importanti suppellettili liturgiche d’oro e d’argento e di numerosi paramenti sacri finemente ricamati. Recenti studi hanno fatto emergere dall’oblio anche il legame documentale con la figura di Maria Accascina e con la mostra d’arte sacra sulle Madonie degli anni ‘30 del XX secolo, primo esempio di esposizione scientifica del patrimonio artistico-religioso nel territorio madonita. Per la prima volta, inoltre, è stato possibile ammirare un olio su tela di fine ‘700, realizzato su disegno del Bongiorno, raffigurante don Giuseppe Vivinetto, promotore della riconfigurazione settecentesca della Chiesa di San Bartolomeo di Geraci, recentemente donato al Museo dai discendenti del presbitero.
L’istituzione del Museo è il primo passo di un progetto più ampio finalizzato a valorizzare e rendere fruibile in maniera stabile tutto il pregiato patrimonio storico-artistico proprio della Parrocchia Santa Maria Maggiore di Geraci Siculo.
Antonio Anatra

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

2 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

4 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

8 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

10 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

20 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

23 ore ago