A Gratteri la festa di San Giacomo tra fede e iniziative e culturali e musicali

Quest’anno a Gratteri, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giacomo, patrono di Gratteri, è stato stilato un lungo programma di eventi religiosi e ricco di numerose iniziative culturali e musicali.
Il primo appuntamento sarà il 4 settembre, giorno in cui si terrà in chiesa Madre alle ore 21:30 il Concerto per Pianoforte del M° Davide Santacolomba, che eseguirà brani di Schubert, Chopin, Debussy, Mozart, Fazil Say, Wim Mertens, Yann Tersen, Radiohead, Nicola Piovani, U2.
Il 5 settembre presso chiesa di San Sebastiano, verrà presentato da parte della Ditta Bovelacci il restauro dell’Organo a canne di Michele Polizzi del 1906; a seguire si terrà il concerto del M° Diego Cannizzaro.
Il 6 settembre alla ore 19 in chiesa madre, verrà presentato il lavoro di riordino e catalogazione dell’Archivio Storico Parrocchiale eseguito dal Prof. Francesco Agostaro.
Il 7 settembre alle ore 17:30 la festa inizierà ufficialmente con lo sparo di mortaretti e il suono delle campane a festa e la sera, alle ore 21:30 nella piazza princicpale, si terrà Concerto sinfonico del Complesso bandistico “Angelo Tornabene” diretto dal M° Francesco Cangelosi.
L’8 settembre alle ore 19.00 nella Chiesa Madre verrà celebrata la Liturgia lucernale alla quale parteciperanno le Autorità civili e Militari e alle ore 22.00 nella piazza principale si terrà “Ora cà mamma muriu cu su teni u papà?”, commedia brillante in due atti di Calogero Maurici a cura delle Compagnia teatrale “I talia” di Termini Imerese.
Il 9 settembre, alle 11:00 in Chiesa Madre si terrà la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù, animata dal coro polifonico parrocchiale “Divinae Laudes” alla quale parteciperanno le Autorità civili e Militari e i Governatori delle Confraternite.
Alle 20:00 la Solenne Processione per le vie principali del paese con la partecipazione delle Autorità e di tutte le confraternite. Nella piazza principale avrà luogo la benedizione con la reliquia di San Giacomo, durante la quale i portatori della pesante vara come da tradizione si inginocchieranno con il fercolo sulle spalle.
Alle 22:00 nella piazza principale si terrà infine il concerto di MARIO INCUDINE nel suo “d’acqua e di rosi tour 2018”.
Il 9 settembre la Santa Messa delle ore 11:00 e la Solenne Processione delle ore 20:00 saranno trasmesse in diretta sul sito http://www.gratteri.org.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago