Parco delle Madonie, al via con la giornalista Maria Giambruno, il ciclo di eventi culturali A tinte forti: “Conversazioni nel Parco”.

Nuova iniziativa nel Parco delle Madonie a sostegno del target  denominato “turismo degli eventi” che ha portato proprio nei giorni scorsi ad inaugurare nella favolosa villa settecentesca Villa Sgadari a Petralia Soprana, il ciclo di eventi culturali A tinte forti: “Conversazioni nel Parco”  proposta dall’Associazione ITIMed-Itinerari del Mediterraneo,  con la presentazione del libro di Maria Giambruno “La Bellezza è un Aquilone” presidente del CCN Piazza Marina & Dintorni, che ha tra l’altro in questa sua veste  ha ideato e costruito con passione e impegno il Festival dell’editoria Una Marina di Libri.
Particolarmente soddisfatto ed emozionato il Commissario straordinario Salvatore Caltagirone, che per l’occasione ha dichiarato “ E’ stato un pomeriggio emozionante ad alta quota, con momenti significativi enfatizzati dalla bellezza delle parole del libro attraverso la lettura di alcune pagine.
Villa Sgadari, al pari di altri edifici storici, è un gioiello monumentale che è stato recuperato dall’Ente Parco a seguito di un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, tale da potersi ritenere ancora oggi, un favoloso impianto scenico che fa da sfondo a manifestazioni culturali, convegni e  meeting,  permettendo così all’Ente di inserirsi  in un circuito appositamente dedicato alla promozione di un patrimonio storico -artistico e culturale.
Reputo che, la valorizzazione di questi beni architettonici, passa anche attraverso la scoperta dei territori nelle loro valenze etnoantropologiche, permettendo all’attento visitatore di scoprire gli aspetti più suggestivi di un’epoca caratterizzata da elevata capacità artistica, proprio attraverso visite a palazzi e dimore appartenenti a casati e dinastie nobiliari che un tempo hanno abitato questi luoghi dalla suggestiva bellezza naturale e paesaggistica.  Per questo motivo, nasce in me, l’idea che si possa in futuro dedicare nel parco delle Madonie, una giornata di grande interesse culturale e storica, durante la quale si possano aprire ai visitatori nel Parco, le porte di tutti i palazzi, proponendo anche un interessante calendario di iniziative, eventi spettacoli e mostre.
Bisogna incentivare il turismo delle residenze d’epoca, rivalutare arte e cultura dei luoghi che li ospitano e soprattutto incoraggiare le istituzioni a rivolgere maggiore attenzione alle risorse culturali esistenti, anche per creare opportunità di lavoro e contrastare l’esodo dei giovani.
Villa Sgadari è una dimora la cui bellezza si eleva a più livelli.
Da quello di una splendida cornice montuosa che fa da scenario naturale ai borghi del parco, fino ad arrivare a quello che afferma una forma di tesoro architettonico sicuramente da visitare.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

2 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago