Lascari: “Incontri d’estate all’Ospedaletto 2018” “Tre racconti per tre avventure”

Domenica 26 agosto alle 21.30, presso gli spazi esterni dell’Istituzione culturale Ospedaletto di Lascari, nell’ambito della manifestazione “Incontri d’estate all’Ospedaletto 2018”, un appuntamento dedicato alla lettura con il libro di fiabe: “Tre racconti per tre avventure”, dei coniugi Nicola Schillaci e Angela Villano, che con passione si occupano di attività sociali e culturali per i giovani della loro Palermo.

Dopo i saluti di Giuseppe Abbate, Sindaco di Lascari e di Luigi Ilardo, Presidente dell’Istituzione Ospedaletto, interverrà Giuseppe Schillaci, figlio degli autori, regista, autore cinematografico e scrittore. A seguire, si alterneranno momenti di lettura e musicali, curati rispettivamente dall’attrice Sebastiana Eriu e da Salvatore Garbo, polistrumentista.

“Tre racconti per tre avventure” è un progetto editoriale nato per condividere le storie che Nicola Schillaci e Angela Villano narravano ai loro figli, oggi adulti, nelle quali i protagonisti delle tre avventure, a volte piacevoli, a volte meno, vivono un mondo di fantasie strampalate ma divertenti.

Una piacevole occasione, quindi, per ascoltare fiabe dedicate ai bambini, strumento prezioso che rimanda alla verità, ma dal valore simbolico ricco di rimandi sociali che proiettano il giovane lettore a vivere la straordinaria avventura della vita e, allo stesso tempo, il desiderio di lasciarsi coinvolgere dalla buona letteratura, da cui non sono però esclusi gli adulti che possono così ritornare bambini.

In “Tre racconti per tre avventure”, Cetriolino è un bambino alto quanto un pollice che, dopo una bizzarra visita medica, incontra un amico di un altro pianeta. Gallinaccia è invece la “regina del pollaio”, sempre attenta alle idee malvagie del lupo e alla furbizia della volpe, contro cui può contare sulla complicità degli animali del bosco. La povertà della loro terra, tuttavia, li costringe a partire e a iniziare una nuova e non facile convivenza con altri stormi in un posto a loro sconosciuto.

Giuseppe Schillaci, vive tra Palermo e Parigi, dove lavora come regista, autore cinematografico e scrittore. Membro di Eurodoc e consigliere dell’Associazione Documentaristi Italiani, ha partecipato a diversi festival internazionali.

Nel 2010 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, ambientato a Palermo, “L’anno delle ceneri”, candidato al Premio Strega 2010 e finalista al Premio John Fante 2011.

Nel 2012 «Il sole 24 ore» lo ha inserito nella lista dei migliori scrittori italiani under 40. Del 2015 è il suo secondo romanzo: “L’età definitiva”, una storia in cui rivivono le atmosfere e le dinamiche della città di Palermo. Autore e regista di diversi film documentari e lungometraggi, ha ricevuto riconoscimenti dal MiBAC e vinto premi prestigiosi: nel 2011 a Lascari riceve il Premio Sicilia: tra arte e mestieri come autentico trasmettitore di cultura siciliana e nel 2013 il premio speciale della giuria al Torino Film Festival con il documentario The Cambodian Room. Fa parte di un gruppo di scrittori italiani che vivono e lavorano a Parigi.

redazione

Recent Posts

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

12 minuti ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

10 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

13 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

16 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

18 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

22 ore ago