Il cordoglio per la morte di Rita Borsellino

Confesercenti
“Rita Borsellino ha lasciato a tutti noi una straordinaria eredità: la testimonianza di una vita dedicata alla ricerca della verità e della giustizia, la convinzione di poter migliorare la nostra società combattendo la mafia in tutte le sue forme. Un esempio che incoraggia tutti a sperare in un futuro migliore e a lottare per ottenerlo”. Lo afferma il presidente di Confesercenti Palermo, Mario Attinasi. “Rita Borsellino è diventata nel tempo il simbolo di una lotta alla criminalità fatta di tanta concretezza e poche parole – aggiunge Attinasi -. Confesercenti Palermo manifesta la sua vicinanza alla famiglia, a cui porge le più sentite condoglianze per una perdita che ha colpito ogni palermitano e ogni italiano”.

Cisl
“Esprimiamo il nostro cordoglio per la morte di Rita Borsellino testimone della memoria e dell’impegno civile e antimafia, simbolo della Palermo che ricorda il passato e le azioni dei grandi protagonisti della lotta alla mafia, per cambiare il presente” . Ad affermarlo è il segretario Cisl Palermo Trapani Leonardo La Piana ricordando Rita Borsellino, scomparsa oggi. “Le siamo grati per tutto ciò che ha rappresentato per la nostra città, e siamo certi che in tanti porteranno avanti il ricordo del fratello Paolo così come faceva lei parlando ai nostri giovani”.

Centro Pio La Torre
Con Rita Borsellino si è spenta una luce dell’antimafia vera. Il Centro Studi Pio La Torre partecipa al cordoglio dei familiari e della società civile.

Daniele Tumminello, Partito democratico Cefalù
Esprimo a nome del Circolo del Partito Democratico di Cefalù vicinanza al dolore della famiglia Borsellino per la scomparsa della cara Rita. La notizia della sua scomparsa ci lascia profondamente commossi. Abbiamo avuto, nel recente passato, l’onore di poter condividere insieme a Lei percorsi politici fatti di passione e partecipazione, culminati nel pieno sostegno alla sua autorevolissima candidatura nel 2006 alla Presidenza della Regione Siciliana.
Di Rita Borsellino conserviamo il ricordo dell’affabilità nel dialogo, dei modi gentili e garbati, dell’educazione sempre impeccabile, della rettitudine di cui è stata testimone nel suo servizio reso alla collettività grazie all’impegno politico.
Buon viaggio, cara Rita.
Partito Democratico, Circolo di Cefalù.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

26 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago