A PETRALIA SOTTANA SI PARLA DI PEPPINO IMPASTATO CON LA PRESENTAZIONE DI “TUTTI IN CAMPO”

Venerdì 17 agosto, alle 18:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Petralia Sottana è in programma un nuovo momento di incontro dedicato a una delle figure a cui la nostra casa editrice è più affezionata, quella di Peppino Impastato. Questa volta ne parleremo a partire da “Tutti in campo. E tu, conosci Peppino Impastato?” di Melania Federico e Adriana Saieva, con illustrazioni di Letizia Algeri: un libro divertente dedicato ai piccoli lettori, perché per noi non è mai troppo presto per conoscere la storia di chi ha scelto di opporsi alla mafia.

Saluti del sindaco Leonardo Iuri Neglia, Lucia Macaluso, Assessora alla Cultura. Interventi di Leonardo Agueci, già Procuratore Aggiunto di Palermo, Augusto Cavadi, consulente filosofico, Maria Pia Farinella, giornalista.

TUTTI IN CAMPO
E tu, conosci Peppino Impastato?
di Melania Federico e Adriana Saieva. Illustrazioni di Letizia Algeri

Una pallonata finita per sbaglio sull’insegna “Lungomare Peppino Impastato” dà il via a un viaggio, a misura di bambino, alla scoperta della vicenda umana di Peppino Impastato.

Peppino Impastato, la mamma Felicia, il fratello Giovanni, Casa memoria, Radio aut, Tano seduto “capo di mafiopoli” sono i protagonisti di questo scanzonato racconto che narra la vita e il coraggio di Impastato ai ragazzi dai 10 anni in su.

Un gruppo di ragazzi gioca a calcio tra le strade di Cinisi. Daniele corre agilmente scansando gli avversari, ma l’ultima delle sue pallonate va a colpire un’insegna stradale che cade a terra. Il cartello dice “Lungomare Peppino Impastato”. Sul marciapiede c’è un uomo che li osserva… e da questo incontro fortuito inizia un viaggio alla scoperta della vita di Peppino Impastato.
Il racconto, tra ironia e impegno civile, si snoda tra i luoghi che hanno caratterizzato la vita e le denunce di Peppino Impastato a Cinisi. Vengono ricordati Felicia e Giovanni Impastato, Radio Aut, ma anche il capomafia di Cinisi. Attraverso la scoperta collettiva della storia di questo personaggio della lotta alla mafia, i ragazzi troveranno nelle imprese di Peppino, e di coloro che ancora oggi portano avanti le sue idee, un nuovo stimolo ad essere squadra, non solo nel calcio… ma anche nella società. Leali compagni e ambasciatori di verità.

I personaggi del racconto prendono magistralmente vita grazie alle illustrazioni di Letizia Algeri, mentre la storia nasce dalla penna di Melania Federico e Adriana Saieva.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

31 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

38 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

1 ora ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago