Tempo d’Estate a Lascari per oltre 100 ragazzi

Nell’ambito delle politiche sociali e culturali del Comune di Lascari il progetto “Tempo d’estate 2018” dedicato a “Palermo… culla italiana della cultura” ha coinvolto dal mese di luglio ad agosto un centinaio di bambini dai sei anni a ragazzi, tutor, sino ai 17 anni, un cospicuo numero di educatori, animatori dell’Associazione “Polisportiva Lascari” e del Servizio Civile Nazionale “100% grandi successi”.
Finalità pregnanti quali la promozione di iniziative, che hanno favorito momenti di socializzazione, di coesione nel rispetto delle individualità nei gruppi. Conoscenza del territorio di appartenenza e di Palermo, capitale italiana della cultura 2018, attività ludiche e sportive svolte in spiaggia ed al campo sportivo, seguendo un percorso educativo, sociale e culturale con laboratori tematici sulle tradizioni popolari ed esperienze significative con la visita della città metropolitana, in particolare all’Orto Botanico, al museo Doderlein, al museo delle marionette Antonio Pasqualino con lo spettacolo dal vivo, in Piazza Marina alla Villa Garibaldi.
Lo spettacolo conclusivo del 4 agosto è stata la sintesi di un mese di attività svolte, di luoghi visitati, di amicizie, relazioni ed arricchimenti vari ed ha visto protagonisti i più piccoli della comunità nell’anfiteatro naturale della Piazza del Popolo del Comune di Lascari con un tripudio di musiche, poesie declamate, balletti, parodie in video, teatralizzazione di burattini e con ospiti d’onore, la poetessa Margherita Neri Novi ed il cantautore Francesco Giunta, a cui sono stati donati una stampa antica e dvd di foto dal Muvi Lascari. La scenografia è stata curata dall’Oratorio San Giovanni Bosco, il service da Giovanni e Vincenzo Noto, la fotografia da Gianfranco D’Anna.
Il ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale ed in particolare dall’Assessore alle politiche sociali ed alle attività culturali del Comune di Lascari, Maria Elena Amoroso, é rivolto alle associazioni coinvolte, che si sono spese con grande collaborazione e disponibilità, agli Uffici Comunali, al Corpo dei Vigili urbani, alle autorità civili, militari e religiose ed, in particolare, alle famiglie, ai bambini e tutor partecipanti, che hanno regalato momenti significativi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago