BC-Sicilia, Caccamo medievale

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà stasera, martedì 7 agosto 2018 alle ore 21,30 l’iniziativa “La città dei Chiaramonte: visita guidata alla Caccamo medievale”. L’appuntamento è in Piazza Duomo a Caccamo. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Per informazioni  segreteria@bcsicilia.it
Partendo da Piazza Duomo l’itinerario si snoda tra le antiche mura, la porta di San Giorgio e la Chiesa Santa Maria della Catena. Si passa poi davanti l’ex torre interna al borgo e la porta del borgo di Terravecchia. Si raggiunge in seguito la Chiesa di San Pietro in vinculis per ammirare le fortificazione del Castello. Discesa panoramica utilizzando la scalinata scavata nella roccia e indicazione del passaggio segreto che immetteva nel castello medievale. Si ritorna poi in piazza Duomo.
Caccamo ricchissima di storia e di cultura, centro medievale con un patrimonio artistico inestimabile, nota per il suggestivo castello, ha conservato l’impianto urbanistico medievale con la struttura viaria duecentesca nella zona dell’antico borgo. Più la leggenda che la storia vuole che la città sia stata fondata dai Cartaginesi, a seguito della sconfitta subita nel 480 a.C. a Himera, quando un gruppo di essi, scampati al disastro si rifugiarono verso l’interno, fondando una città a cui diedero il nome di Caccabe. Lo storico Agostino Inveges chiama la città la “Cartagine di Sicilia”. Tuttavia Caccamo, con indiscussa certezza fa il suo primo ingresso nella storia nel 1093, quando il conte Ruggero assegna il centro alla diocesi di Agrigento, sotto cui resterà fino al 1176, data in cui con la fondazione della diocesi di Monreale, passerà alla chiesa palermitana. Nel 1094 la città di Caccamo viene concessa in feudo a Goffredo de Sagejo, signore normanno venuto in Sicilia al seguito di Ruggero. Alla sua famiglia il feudo rimane per circa mezzo secolo, prima di passare alla famiglia Bonello. E’ di certo in questo periodo che il castello, a cui è legata molta della storia e dello splendore della città fu, se non ingrandito, reso più forte ed inespugnabile, tanto da essere scelto da Matteo Bonello e dai suoi compagni come rifugio, dopo il fallimento della così detta “congiura dei baroni”. Con la cacciata degli angioini e l’instaurazione del regno degli aragonesi la città venne concessa a Federico Prefoglio, la cui figlia la portò in dote a Federico Chiaramente. Inizia così per Caccamo il periodo chiaramontano, uno dei più importanti. Sotto il loro dominio la città godette di molte libertà, si arricchì di nuovi monumenti ed edifici, fu costruito il ponte sul fiume San Leonardo (oggi sommerso dalle acque del lago-diga Rosamarina) ed ampio sviluppo ebbe la sua economia. Dal punto di vista architettonico fu esempio dell’inconfondibile stile “Chiaramontano”, il castello fu ampliato e fortificato con una cinta muraria, furono erette le due torri che più tardi, si pensa, vennero trasformate nelle torri campanarie del Duomo e della Chiesa dell’Annunziata, e la Torre di Pizzarrone o Byrsarone.

redazione

Recent Posts

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

10 minuti ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

4 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

6 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

16 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

19 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

22 ore ago