Un altro pezzo di storia a Polizzi Generosa. Ecco la statua della Dea Iside Triforme

La storia, la cultura e le bellezze di Polizzi Generosa si arricchiscono di una nuova pagina. Sabato sera lo scultore Eolo Bottaro ha donato alla cittadinanza il capolavoro della Dea Iside Triforme un omaggio che, durante la lavorazione ha incuriosito i polizzani sull’antica vicenda storica vissuta nei tempi, in cui si narra l’abbandono e la demolizione di tale scultura, ad opera dei frati cappuccini su ordine del vescovo di allora, insoddisfatto della forma e dall’aspetto anomalo. Successivamente, dopo circa quattro anni, una parte nobile della cittadinanza ha chiesto la motivazione di tale gesto alla chiesa ma, non hanno trovato risposte esaudenti dalla curia di allora. Una lunga storia quindi, narrata e rivissuta ieri sera in un docu-film del video-maker Claudio Ceino, che presenta la storia presso l’Auditorium di Polizzi alla presenza dell’amministrazione comunale, di esperti e conoscitori locali e non della Dea Iside.

La curiosità ha portato i cittadini ad essere presenti in una sala al limite della capienza. La storia di Paul Bottaro, parte dal momento in cui il viadotto sulla A19 viene interrotto, e porta gli automobilisti a percorrere la statale che, da Scillato porta a Polizzi per rimettersi a Tremonzelli. Lo scultore si incuriosisce delle tante curve che portano nel paese arroccato sulla montagna e, arrivato nel loco, stuzzicato dalla curiosità del paese, visita il museo archeologico della cittadina e così, conosce la storia di Iside. Da qui, tra curiosità e voglia di immettersi un una nuova avventura, chiede aiuto a Giovanni D’Angelo storico artista su ceramica e argilla che, lo aiuta a mettere in atto la statua in tutte le sue forme, completando l’opera dopo circa 10 mesi di studio e lavoro, in una bellezza di 140 cm, che ha lasciato stupefatti la gente di Polizzi, al momento finale in cui è stata presentata dal vivo.

Questa nuova bellezza arricchisce ancor di più i tesori di Polizzi e la sua collocazione nel palazzo comunale porterà certamente maggior curiosità ai turisti che vorranno conoscere e ammirare la bella storia di un passato e perché nò quella dello scultore che, per caso si innamora di Polizzi e dei Polizzani Generosi sia per l’affetto e disponibilità data, ad un artista che certamente non dimenticherà nulla di tutto ciò.

Antonio David

Recent Posts

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

12 minuti ago

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

2 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

12 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

15 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

18 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

20 ore ago