“ Il Francobollo: sigillo di libertà”,annullo a Petralia Sottana

Oggi (4 agosto) nella sala consiliare del Comune di Petralia Sottana è stata presentata la mostra Filatelica dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica dal titolo “ Il Francobollo: sigillo di libertà”.
Ha aperto i avori il vicesindaco dott. Santo Inguaggiato che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ricordando, tra l’altro, come la filatelia sia un veicolo culturale semplice e immediato prefigurando future sinergie per portarlo anche nel mondo della scuola.
Ha quindi preso la parola l’Assessore dott.ssa Lucia Macaluso che ha ricordato brevemente le motivazioni storiche che hanno portato all’adozione dell’emblema del Comune avvenuta nel 1818 e che proprio la ricorrenza del duecentesimo anniversario si prestava ottimamente per ricordare il passaggio liberatorio del vecchio concetto che legava il simbolo della città alle casate nobiliari di allora. Questo evento ispiratore di “libertà” ha spinto l’amministrazione comunale ad accettare la proposta dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica di allestire la mostra filatelica su Garibaldi eroe e simbolo universale di libertà.
A seguire l’intervento del Direttore della Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe che ha confermato che l’obiettivo del suo Istituto è di essere attento e presente sul territorio e di sostenere ove possibile tutte le iniziative che possono dar lustro e promuovere la cultura e il turismo nel Comune di Petralia Sottana.
A seguire i brevi interventi del Dott. Alessandro Torre direttore del Museo civico e del Dr. Fabio Torre membro del Comitato Scientifico.

Di Vincenzo Giuseppe, Segretario dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica ha ringraziato il Comune di Petralia e la Banca di Credito Popolare San Giuseppe per l’opportunità e il sostegno ricordando che questa è la strada che intende percorrere anche in futuro per portare alla fruibilità sul territorio del messaggio culturale insito nella filatelia.
Il Dott. Giovanni Quattrone ha infine portato i saluti del Grande Oriente d’Italia ricordando che i massoni vogliono solo fare cultura e solidarietà nella massima trasparenza e nel rispetto delle leggi e delle Istituzioni.
Dopo una breve presentazione audiovisiva della mostra filatelica del Dott. Pietro Spina si è proceduto all’inaugurazione della mostra e, alla presenza del Sindaco  Leonardo Neglia, si è dato corso alla simbolica cerimonia della timbratura delle cartoline con l’annullo speciale presso l’Ufficio provvisorio delle Poste Italiane allestito nell’ingresso del Museo Civico A. Collisani.
La mostra resterà visitabile per tutto il mese di agosto nelle sale del Museo Civico A. Collisani di Petralia Sottana tutti i giorni dalla ore 9,30 alle 12,30 e dalla 15,30 alle 18,00

 

redazione

Recent Posts

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

2 ore ago

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

4 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

14 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

17 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

20 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

22 ore ago