“ Il Francobollo: sigillo di libertà”,annullo a Petralia Sottana

Oggi (4 agosto) nella sala consiliare del Comune di Petralia Sottana è stata presentata la mostra Filatelica dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica dal titolo “ Il Francobollo: sigillo di libertà”.
Ha aperto i avori il vicesindaco dott. Santo Inguaggiato che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ricordando, tra l’altro, come la filatelia sia un veicolo culturale semplice e immediato prefigurando future sinergie per portarlo anche nel mondo della scuola.
Ha quindi preso la parola l’Assessore dott.ssa Lucia Macaluso che ha ricordato brevemente le motivazioni storiche che hanno portato all’adozione dell’emblema del Comune avvenuta nel 1818 e che proprio la ricorrenza del duecentesimo anniversario si prestava ottimamente per ricordare il passaggio liberatorio del vecchio concetto che legava il simbolo della città alle casate nobiliari di allora. Questo evento ispiratore di “libertà” ha spinto l’amministrazione comunale ad accettare la proposta dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica di allestire la mostra filatelica su Garibaldi eroe e simbolo universale di libertà.
A seguire l’intervento del Direttore della Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe che ha confermato che l’obiettivo del suo Istituto è di essere attento e presente sul territorio e di sostenere ove possibile tutte le iniziative che possono dar lustro e promuovere la cultura e il turismo nel Comune di Petralia Sottana.
A seguire i brevi interventi del Dott. Alessandro Torre direttore del Museo civico e del Dr. Fabio Torre membro del Comitato Scientifico.

Di Vincenzo Giuseppe, Segretario dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica ha ringraziato il Comune di Petralia e la Banca di Credito Popolare San Giuseppe per l’opportunità e il sostegno ricordando che questa è la strada che intende percorrere anche in futuro per portare alla fruibilità sul territorio del messaggio culturale insito nella filatelia.
Il Dott. Giovanni Quattrone ha infine portato i saluti del Grande Oriente d’Italia ricordando che i massoni vogliono solo fare cultura e solidarietà nella massima trasparenza e nel rispetto delle leggi e delle Istituzioni.
Dopo una breve presentazione audiovisiva della mostra filatelica del Dott. Pietro Spina si è proceduto all’inaugurazione della mostra e, alla presenza del Sindaco  Leonardo Neglia, si è dato corso alla simbolica cerimonia della timbratura delle cartoline con l’annullo speciale presso l’Ufficio provvisorio delle Poste Italiane allestito nell’ingresso del Museo Civico A. Collisani.
La mostra resterà visitabile per tutto il mese di agosto nelle sale del Museo Civico A. Collisani di Petralia Sottana tutti i giorni dalla ore 9,30 alle 12,30 e dalla 15,30 alle 18,00

 

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

1 ora ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

3 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

13 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

16 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

19 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

21 ore ago