Continua la rassegna “Leggere e amare”, ideata e organizzata da Putia art gallery per dare spazio a libri e autori siciliani, nel connubio con altre arti. Dopo una serie di romanzi e racconti, in cui la parola era protagonista, questa volta si propone una lettura innanzitutto per immagini, attraverso il linguaggio sempre più attuale e diffuso della street art. Giovedì 9 agosto, alle ore 19, come preludio alla 22esima edizione di Ypsigrock Festival, Putia presenta “Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere” insieme agli autori Mauro Filippi, Marco Mondino e Luisa Tuttolomondo.
Proprio in questi giorni c’è stata un’operazione di street art a Palermo, nel quartiere dell’Albergheria, che ha sottolineato il valore sociale e la forza culturale e politica di questo tipo di linguaggio, che Putia vuole celebrare dando la possibilità di incontrare chi è stato protagonista e catalizzatore di un fermento capillare in tutta l’isola.
La pubblicazione, frutto di una lunga ricerca sul campo portata avanti dall’architetto/fotografo Mauro Filippi, il semiologo Marco Mondino e la sociologa Luisa Tuttolomondo, grazie anche al supporto di Push, tratta in maniera completa e articolata il tema della creatività urbana in Sicilia. Pur senza alcuna pretesa di esaustività, essendo caratteristica della street art una certa fluidità e tendenza al cambiamento, la guida consente di conservare e raccontare ampiamente i movimenti culturali che negli ultimi tempi hanno definito il territorio siciliano.
Mappando con più di 300 scatti oltre 30 città e il lavoro di oltre 200 artisti provenienti da ogni parte del mondo, il volume, edito da Flaccovio Editore nel 2017, è una guida tascabile ricca di foto, approfondimenti tematici e monografici traccia una panoramica completa dell’arte urbana realizzata negli ultimi anni in Sicilia.
Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere
Mauro Filippi, Marco Mondino, Luisa Tuttolomondo
Dario Flaccovio Editore, Palermo 2017
Pagg. 255, € 20 – ISBN 9788857906652
Putia art gallery
cortile Poggio San Pietro, 3 bis, Castelbuono
info@putia.eu
Mauro Filippi
Architetto e fotografo, esperto di documentazione dei beni culturali, è cofondatore del laboratorio di innovazione PUSH. Si occupa di project management e service design, seguendo, tra gli altri, progetti relativi all’arte urbana, come Borgo Vecchio Factory e Street Art Factory.
Marco Mondino
Semiologo e dottore di ricerca in Studi Culturali Europei presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha svolto varie ricerche nell’ambito della creatività urbana, sia in Italia che all’estero, e pubblicato diversi articoli sul tema.
Luisa Tuttolomondo
Sociologa e dottore di ricerca in Pianificazione e Politiche Pubbliche del Territorio presso lo Iuav di Venezia. Socia fondatrice di Sguardi Urbani, lavora come professionista freelance nell’ambito della ricerca sociale, valutazione di politiche e processi partecipativi.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…